Migranti delle feste, un lettore: "Tempostretto crei una piattaforma per il dibattito, senza lagne"

Migranti delle feste, un lettore: “Tempostretto crei una piattaforma per il dibattito, senza lagne”

Migranti delle feste, un lettore: “Tempostretto crei una piattaforma per il dibattito, senza lagne”

Tag:

lunedì 02 Gennaio 2017 - 08:27

La rubrica domenicale sui "migranti delle feste" ha aperto un dibattito su Tempostretto che potrebbe trasformarsi in qualcosa di più. Pubblichiamo le interessanti riflessioni di Stefano Russo che conclude: "proponetevi come piattaforma e aprite uno spazio di co-working come luogo d'incontro su questa realtà"

Gentile Direttrice,

Leggo con piacere il dibattito sul vostro sito a proposito dei fuorisede e provo a dare un contributo. Anche io sono nato e cresciuto a Messina e quindi partito 18 anni fa. Sul tema ho una visione lontanissima dal catastrofismo dilagante. Credo che i fuorisede siano la più grande opportunità oggi disponibile per tante città di provincia, tra le quali Messina. Vado a spiegare di seguito perchè.

Innanzitutto chi sono i fuorisede: Si parla di fuga di cervelli ed è una definizione che mi ha dato da sempre fastidio. I Fuorisede non sono tutti uguali nè tantomeno cervelli fuori dalla norma. Da quello che ho osservato in questi anni esistono tre tipologie di fuorisede.

I leoni in gabbia: è la cosa più simile ai cervelli in fuga. Vanno in giro per il mondo e lo migliorano, creano imprese, assumono posizioni di leadership. Si realizzano e diventano un vanto per la comunità di origine.Tenerli in una realtà di provincia sarebbe impossibile e comunque un danno sia per loro che per la società. Vanno sollecitati a non perdere il contatto con la realtà locale, ma in definitiva possono esprimersi meglio altrove. Sono una parte molto molto esigua della galassia dei fuorisede, diciamo un 5%.

I migranti rinnegati: al contrario del gruppo precedente sono lontani anni luce dal concetto di cervello, in fuga o meno. Bravi cristi che hanno il coraggio di andare a trovarsi un perchè da un’altra parte ma che non riescono a togliersi di dosso frustrazioni personali e provincialismo. Sono quelli che raccontano in giro tutto il peggio della loro terra senza, per ignoranza, coglierne e raccontarne il bello. Ti fanno vergognare raccontando che lo zio dorme con il fucile sotto il letto o che in Sicilia i gay non esistono (sentite giusto ieri in treno… che amarezza). Fanno più danni loro che un intervento di Scilipoti! Io non sono Ministro e lo posso dire: che se ne vadano pure ma possibilmente stiano anche zitti. Anche questi sono pochi, ma purtroppo un pò di più, diciamo il 15%.

– I Normo-Espatriati: questo è il gruppo più rappresentativo (il restante 80%) ed è quello che costituisce la vera opportunità per le terre di origine, la classe media dei fuorisede. Sono persone di media intelligenza, coraggio e curiosità. Esplorano il mondo, migliorano, imparano mestieri, culture, lingue. Sono impiegati, insegnanti, ricercatori, giornalisti, manager, imprenditori. In molti hanno un legame forte con il luogo d’origine, non ci pensano neanche a tagliare il cordone ombellicale, sono già di fatto ambasciatori delle loro terre perchè ne parlano con amore e trasporto, e perchè no un giorno ci torneranno anche a vivere. Hanno bisogno però di trovare delle condizioni economico/culturali valide per farlo.

Secondo elemento: perchè le persone lasciano le città in cui sono cresciuti e quanti sono? Leggendo alcuni commenti, sembra che la gente vada via solo da Messina, descritta come un luogo prossimo al peggiore girone dell'inferno. Basta visitare qualche città paragonabile per caratteristiche e dimensioni a Messina per capire che la situazione è comune a molte altre città con l’aggravante (per le altre) che sono decisamente più brutte e meno attrattive dal punto di vista logistico, paesaggistico e turistico. Pur non negando i problemi che esistono, siamo troppo severi con la nostra città. L'emigrazione non riguarda solo Messina, ma tutta Italia ed in generale tutte le città di provincia delle economie avanzate. La gente parte per la sacrosanta voglia di esplorare il mondo e in questi anni anche per la necessità di trovare impieghi comodi e stabili.

Un fenomeno che c’è sempre stato quindi ma che oggi presenta prospettive nuove. Rispetto all'emigrazione dei nostri nonni oggi il mondo è iperconnesso, sia in termini virtuali (internet) che fisici (trasporti). In questo contesto L'emigrazione di massa è la più grande risorsa inespressa delle città di provincia.

Qualche hanno fa mi è capitato di fare uno studio per dimensionare il fenomeno e le relative opportunità. Pendiamo l’area dello stretto e della Sicilia Orientale, circa 200.000 persone tra i 18 e i 44 anni in giro per il mondo, molte delle quali tornano tra le 3 e le 5 volte l’annno a casa, molte delle quali hanno un fortissimo legame emotivo con il territorio.

Se anche solo una piccola parte di queste persone decidesse di tornare una volta in più, magari portando qualche amico come turista? E se decidessero di comprare solo prodotti e servizi locali attraverso un portale online? E se una piccolissima parte di questi decidesse nel tempo di tornare e portare la propia esperienza (e le proprie tasse) dove è nato?

Si, l'emigrazione oggi può essere una risorsa e i fuorisede possono diventare degli ambasciatori della loro città nel mondo: E-commerce, sostegno al turismo, formazione ed attività culturali (con le quali si mangia eccome) alcuni degli ambiti che possono beneficiarne.

Insomma le città si svuotano, la crisi morde e i genitori sono tristi perchè vedono poco i figli. Benissimo, questo lo sappiamo. Oltre a ripeterlo credo che chi è sul territorio – istituzioni, associazioni, imprenditori, editori – abbia l’opportunità/responsabilità di costruire qualcosa di positivo da questo fenomeno.

Direttrice, le potenzialità ci sono. Faccia che questo dibattito non diventi una sterile raccolta di lagne e rimpianti su quanto si stava meglio quando si stava peggio. Proponetevi come piattaforma per raccogliere tutte le realtà vitali che sul territorio già esistono, aprite uno spazio di co-working come luogo di incontro per chi sta in città e per chi torna per pochi giorni, organizzate iniziative, contribuite a creare le condizioni affinchè i fuorisede tornino più spesso e più volentieri per riportare valore in città. Ci sono una marea di Normo-Espatriati che non aspettano altro e sono pronti a dare una mano.

Stefano Russo

Buon lavoro e buon 2017!

14 commenti

  1. come non condividere in pieno la disamina sui nostri giovani fatta dal Sig. Russo, alcuni esempi calzanti in pieno perchè vissuti in famiglia, in ogni caso concordo con molte cose che ha detto il Ministro Poletti

    0
    0
  2. come non condividere in pieno la disamina sui nostri giovani fatta dal Sig. Russo, alcuni esempi calzanti in pieno perchè vissuti in famiglia, in ogni caso concordo con molte cose che ha detto il Ministro Poletti

    0
    0
  3. Russo ha le idee molto chiare ed io le condivido.
    Il rientro di quell’80% se si riuscisse a realizzare in parte, rappresenterebbe una iniezione di ricostituente.
    Chi è andato via, rimane messinese, come sempre e come tutti, ma nello stesso tempo cambia.
    Non è reso migliore né peggiorato né tanto meno “demessinizzato” come pensano molti di coloro i quali non hanno mai mosso il piede da Messina.
    Rientrando, porterebbe solo ed esclusivamente la propria esperienza maturata in ambiti e contesti diversi.
    Vi pare poco?

    0
    0
  4. Russo ha le idee molto chiare ed io le condivido.
    Il rientro di quell’80% se si riuscisse a realizzare in parte, rappresenterebbe una iniezione di ricostituente.
    Chi è andato via, rimane messinese, come sempre e come tutti, ma nello stesso tempo cambia.
    Non è reso migliore né peggiorato né tanto meno “demessinizzato” come pensano molti di coloro i quali non hanno mai mosso il piede da Messina.
    Rientrando, porterebbe solo ed esclusivamente la propria esperienza maturata in ambiti e contesti diversi.
    Vi pare poco?

    0
    0
  5. unmessinesequalunque 2 Gennaio 2017 19:18

    Sono d accordo con il sig. Russo, purtroppo però per esperienza personale modificherei le percentuali aumentando almeno al 60 per i “Rinnegati” a dispetto di un 35 per cento di normo-espatriati e comunque FIERI di essere Messinesi.
    ps: parlo purtroppo per esperienza personale in un target della mia eta che possiamo riassumere in una fascia che va dai 20 e 30 anni.

    Ho affrontato discussioni infinite con coetanei che quando si parlava della NOSTRA CITTA’ la frase ricorrente era : “Messina fa schifo ,non ce nenti”..
    A mio avviso manca proprio quella sorta di patriottismo, di orgoglio e di identità, a differenza invece di una larga parte di Palermitani o Catanesi che nonostante le loro città non siano meglio della nostra,le difendono…

    0
    0
  6. unmessinesequalunque 2 Gennaio 2017 19:18

    Sono d accordo con il sig. Russo, purtroppo però per esperienza personale modificherei le percentuali aumentando almeno al 60 per i “Rinnegati” a dispetto di un 35 per cento di normo-espatriati e comunque FIERI di essere Messinesi.
    ps: parlo purtroppo per esperienza personale in un target della mia eta che possiamo riassumere in una fascia che va dai 20 e 30 anni.

    Ho affrontato discussioni infinite con coetanei che quando si parlava della NOSTRA CITTA’ la frase ricorrente era : “Messina fa schifo ,non ce nenti”..
    A mio avviso manca proprio quella sorta di patriottismo, di orgoglio e di identità, a differenza invece di una larga parte di Palermitani o Catanesi che nonostante le loro città non siano meglio della nostra,le difendono…

    0
    0
  7. MessineseAttento 2 Gennaio 2017 21:17

    Condivido in todo la lucida disamina proposta da Stefano, anche la calzante definizione dei “migranti rinnegati”, per intenderci, quelli che dopo un paio di mesi al nord tornano in Sicilia già con un ridicolo accento settentrionale. Stefano sa bene che la percentuale di coloro che godono nello sfoggiare la loro ignoranza, vomitando il peggio sui propri luoghi di origine, è ben più alta di quel diplomatico 15% (molti commenti su TS lo dimostrano). La proposta è seria, ma cozza violentemente con i luoghi comuni che, spesso in modo ragionato, si vengono a creare a queste latitudini, abusando di immagini strappa lacrime, utili più a fare campagna elettorale che altro. Forse si trascura che i giovani lasciano Bolzano quanto Messina.

    0
    0
  8. MessineseAttento 2 Gennaio 2017 21:17

    Condivido in todo la lucida disamina proposta da Stefano, anche la calzante definizione dei “migranti rinnegati”, per intenderci, quelli che dopo un paio di mesi al nord tornano in Sicilia già con un ridicolo accento settentrionale. Stefano sa bene che la percentuale di coloro che godono nello sfoggiare la loro ignoranza, vomitando il peggio sui propri luoghi di origine, è ben più alta di quel diplomatico 15% (molti commenti su TS lo dimostrano). La proposta è seria, ma cozza violentemente con i luoghi comuni che, spesso in modo ragionato, si vengono a creare a queste latitudini, abusando di immagini strappa lacrime, utili più a fare campagna elettorale che altro. Forse si trascura che i giovani lasciano Bolzano quanto Messina.

    0
    0
  9. Senza avere l’ambizione di affrontare i grandi temi di geopolitica e di macroeconomia che pure sono premessa fondamentale per ogni seria e puntuale analisi e valutazione …mi sembra che il vulnus, il punto debole di ogni commento e riflessione attenga alla mancata “realizzazione” che fare impresa a Messina è praticamente impossibile. Non per niente, le poche attività produttive presenti storicamente sul territorio sono pressoché sparite. E ..senza produrla, la ricchezza, non la si può certo.. distribuire. Aver rinunciato masochisticamente alla più grande e salvifica occasione che possa assegnarsi in sorte ad un territorio…,è colpevolmente ed irrimediabilmente CRIMINALE. Ogni altro commento, purtroppo rischia di essere solo FUFFA.

    0
    0
  10. Senza avere l’ambizione di affrontare i grandi temi di geopolitica e di macroeconomia che pure sono premessa fondamentale per ogni seria e puntuale analisi e valutazione …mi sembra che il vulnus, il punto debole di ogni commento e riflessione attenga alla mancata “realizzazione” che fare impresa a Messina è praticamente impossibile. Non per niente, le poche attività produttive presenti storicamente sul territorio sono pressoché sparite. E ..senza produrla, la ricchezza, non la si può certo.. distribuire. Aver rinunciato masochisticamente alla più grande e salvifica occasione che possa assegnarsi in sorte ad un territorio…,è colpevolmente ed irrimediabilmente CRIMINALE. Ogni altro commento, purtroppo rischia di essere solo FUFFA.

    0
    0
  11. MessineseAttento 3 Gennaio 2017 13:13

    Giuttari ma quando lei afferma (nella sua instancabile tiritera) che qualcuno ha rinunciato masochisticamente al Ponte, di chi parla? Chi è questo onnipotente che è stato capace di scegliere di non fare un’opera da 10 miliardi di euro? Abbia la cortesia di dircelo, altrimenti la sua rimarrà una tiritera senza senso. Grazie!

    0
    0
  12. MessineseAttento 3 Gennaio 2017 13:13

    Giuttari ma quando lei afferma (nella sua instancabile tiritera) che qualcuno ha rinunciato masochisticamente al Ponte, di chi parla? Chi è questo onnipotente che è stato capace di scegliere di non fare un’opera da 10 miliardi di euro? Abbia la cortesia di dircelo, altrimenti la sua rimarrà una tiritera senza senso. Grazie!

    0
    0
  13. Questa per il ponte è una ossessione. Favorevoli o contrari cosa c’entra in questa sede?

    0
    0
  14. Questa per il ponte è una ossessione. Favorevoli o contrari cosa c’entra in questa sede?

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007