Cultura

Grande successo per “Le vie dei tesori”. Il bilancio del Festival e i dati nell’era del Covid

Nell’anno del Covid, delle restrizioni, delle presenze contingentate, della ricerca di luoghi sicuri, la Sicilia ha dimostrato di avere comunque fame di cultura, di bellezza e di condivisione.

Il successo de “Le vie dei tesori”

Le Vie dei Tesori è riuscito a mettere insieme un patrimonio – oggi ancora più prezioso – di oltre 120 mila presenze in quasi due mesi di festival (da metà settembre ai primi di novembre), in quindici tra città e borghi, con un indice di gradimento del 91 per cento e una ricaduta sul territorio di oltre 2 milioni e 330 mila euro. Un risultato ben lontano dalle oltre 404 mila presenze del 2019, ma non per questo meno significativo considerato che i luoghi sono stati inferiori nel numero, a ingressi contingentati per ragioni di sicurezza sanitaria e che i giorni della manifestazione sono inferiori allo scorso anno.

Visite online da tutto il mondo

Al numero dei fruitori, vanno aggiunti quelli relativi al web. E anche qui i risultati sono importanti, visto che tra portale e magazine, si registrano quasi 570 mila visite con 270 mila utenti unici e quasi cinque milioni e mezzo di pagine viste. La maggior parte dei contatti è ovviamente italiana, ma parecchi arrivano da Stati Uniti, Francia, Australia, Gran Bretagna, Canada e dai paesi dell’Est.

Un’edizione di resistenza

È stata un’edizione di resistenza in cui abbiamo dovuto reinventare le modalità di fruizione del Festival per adattarlo alla situazione sanitaria – dice il presidente delle Vie dei Tesori, Laura Anello–, ma siamo felici di avercela fatta, consentendo le visite in sicurezza. Di fronte alle mille difficoltà siamo andati avanti, convinti che i tesori delle città siano un patrimonio condiviso; e che, ancor più nei momenti di crisi, è da qui che bisogna ripartire come luoghi di riconoscimento della comunità, di tenuta sociale, di rinascita collettiva. Devo ringraziare come non mai tutto lo staff, ogni singolo collaboratore impegnato nei siti, e i visitatori che hanno dimostrato grande senso di responsabilità”.

Fiore all’occhiello della Regione Siciliana

“Il numero di partecipanti a Le Vie dei Tesori non sorprende affatto perché senza presunzione ritengo che si tratti di una delle manifestazioni di promozione culturale e turistica realizzate meglio in Sicilia negli ultimi anni – dice l’assessore regionale al Turismo Manlio Messina -. La straordinaria capacità di costante sperimentazione e continua riscoperta di luoghi meravigliosi e dimenticati, la rende unica nel suo genere; e non stupiscono le oltre 300 mila visualizzazioni registrate dai video, altra magnifica opportunità di visita dei nostri borghi, sfruttando nuove strategie di comunicazione. E’ questo il sentiero che dobbiamo battere se vogliamo che la Sicilia diventi sempre più meta del grande turismo internazionale. Come governo Musumeci abbiamo sempre creduto e sostenuto una manifestazione che è un fiore all’occhiello della Regione Siciliana, diventata un modello esemplare di promozione turistica del nostro territorio”.

Il nostro biglietto da visita

“In questi tempi difficili in cui molte certezze sono in discussione, ammiro il coraggio e la tenacia del festival che ha deciso di andare avanti, nonostante le restrizioni, per realizzare un programma di grande qualità – interviene l’assessore regionale ai Beni culturali Alberto Samonà -. Le Vie dei Tesori costituiscono un elemento di fiducia e speranza che dona alle persone il piacere di tornare alla normalità. Il bilancio è positivo perché ha contribuito ad aprire luoghi, alcuni poco conosciuti; 120 mila presenze che confortano e testimoniano come la cultura sia l’arma vincente per uscire dalle secche e restituire prospettiva alla società. La Regione Siciliana non poteva che essere tra i partner dell’iniziativa, perché la cultura è il più bel biglietto da visita della nostra terra”.

Esperienza formativa

“Anche quest’anno, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia in corso, l’iniziativa de Le Vie dei Tesori, dall’evidente capacità di valorizzare e raccontare la nostra identità culturale – dice l’assessore regionale all’Istruzione Roberto Lagalla -, ha riscosso notevole successo e molti studenti universitari hanno potuto, seppur in modalità differenti da quelle inizialmente previste, compiere un’importante esperienza formativa che mi auguro possa presto ripetersi”.

La radiografia

Dall’abituale “radiografia” OTIE – Osservatorio sul Turismo delle isole europee, guidato da Giovanni Ruggieri, docente di Scienze del Turismo all’Università di Palermo – balza agli occhi il radicamento del festival sul territorio ma anche la fiducia nei confronti degli organizzatori: in tempi in cui si ha paura ad uscire da casa, il cento per cento del pubblico ha lodato il livello di attenzione adottato da Le Vie dei Tesori. Che quest’anno ha composto un programma ricco, denso e adeguato ai tempi – escludendo tutti i luoghi che non si potevano visitare in sicurezza. E dove non è stato possibile condurre percorsi in presenza, ecco nascere audio guide d’autore smart, registrate da giovani storici dell’arte, archeologi, studiosi del paesaggio, esperti della città e curate dagli Amici delle Vie dei Tesori, la “costola” appena nata ma già molto attiva, composta da appassionati che hanno scelto di restare accanto al festival tutto l’anno.

Il monitoraggio

L’analisi OTIE disegna due mesi di attività che hanno dovuto fare i conti con il contingentamento dei luoghi, con le norme anticovid, ma soprattutto con la mancanza dei turisti: a differenza dello scorso anno in cui i fruitori erano per il 57,8 per cento turisti ed escursionisti, questa edizione ha contato il 95 per cento di cittadini e solo il 5 per cento di non siciliani; resta comunque intatto l’indice di gradimento (91 per cento) che sale al 95 per cento per la scelta dei luoghi. Praticamente tutti i visitatori auspicano un prolungamento del festival o comunque una maggiore frequenza di appuntamenti durante l’anno. Il 99 per cento consiglia una visita in Sicilia durante il festival e il 94 per cento promette di tornare l’anno prossimo. Il visitatore-tipo delle Vie dei Tesori è sempre più “rosa” (68 per cento di donne contro 32 per cento di uomini), si tratta spesso di coppie o di piccoli gruppi di amici. Funziona l’effetto fidelizzazione – quest’anno come mai in precedenza – con il 26 per cento dei visitatori che partecipa per la prima volta ma soprattutto il 74 per cento di “affezionati” che ogni anno ritornano (la maggioranza per la terza volta, ma c’è anche un piccolo drappello di super-visitatori che è alla sua decima edizione e più).

Molto significativa la spinta al turismo di prossimità: il 40 per cento dei visitatori ha raggiunto luoghi fuori dai comuni di residenza in occasione del Festival.

I cavalieri dell’edizione

E dunque eccoli i quindici “cavalieri” dell’edizione 2020: Palermo è stata la città più visitata, con 66.672 presenze.Segue Cataniaalla sua terza partecipazione con 13.286 visitatori. La sorpresa sul podio è il bronzo di Bagheria, un debutto da record con le sue6020 presenze. Ma anche Scicli è una scoperta perché con le sue 5820 presenze supera il capoluogo Ragusa (5546). Segue il drappello delle trapanesi che insieme superano le 11 mila presenze in totale: Trapani riesce sempre a ottenere un ottimo risultato (era stato l’exploit 2019) e chiude a 5300 presenze, distaccata da Marsala con 2925 e con la debuttante Mazara del Vallo, che la tallona con 2850. Messina è salda sui suoi 2700 visitatori, seguono Sciacca(2316), Caltanissetta (1983), poi la terza debuttante, Monreale (1794), il borgo di Sambuca (1641), Noto (1386, ma ha scontato la mancanza di stranieri). Chiude la piccola Naro (540) che ha però aperto le porte un solo weekend.

Non solo visite nei luoghi, comunque, ma anche attività su terra, acqua e mare, passeggiate, esperienze, incontri, visite teatralizzate, mostre e concerti; in collaborazione con oltre cento tra partner pubblici e privati: Le Vie dei Tesori conferma la sua funzione aggregatrice, e quest’anno ha ricevuto il sostegno di Unicredit che ha riconosciuto la sua forza nel creare sinergie e dialogo tra i vari enti: dagli assessorati regionali al Turismo e ai Beni culturali, alle Soprintendenza e musei, dai quindici Comuni coinvolti, alle diocesi, alle Università, dalla Fondazione UNESCO, al mondo della scuola e della cultura e del turismo.

La ricaduta economica

E in questo 2020 il festival è riuscito a mantenere la sua capacità di forte attrattore. Il visitatore siciliano ha speso in media poco più di 19 euro pro capite al giorno, Le Vie dei Tesori ha prodotto una ricaduta economica sull’Isola di 2 milioni 330 mila euro in termini di spese fra bar, ristoranti, shopping, trasporti. La maggior parte su Palermo, dove il festival ha generato una spesa di quasi un milione e 300 mila euro.

Comune per comune

La ricaduta è stata interessante ovunque, grandi città e piccoli borghi. Subito dopo Palermo, seguono distaccate Catania con oltre 250 mila euro e Bagheria che supera i 116 mila euro. Scicli batte Ragusa anche in termini di ricchezza sul territorio: i suoi 112.548 euro superano il capoluogo con 107 mila euro. Sul Trapanese si è avuta una ricaduta complessiva che supera i 210 mila euro: la fetta più ampia è su Trapani dove il festival ha generato una ricchezza di 102.492 euro, segue Marsala con oltre 55.560 euro e la debuttante Mazara quasi alla pari con 55.113 euro. La ricaduta su Messina è stata di 52.213 euro; seguono Sciacca con 44.780 euro e di poco distaccata Caltanissetta con 38.350 euro. A Monreale la ricaduta sul territorio è stata di 34.692 euro. Anche nel borgo di Sambuca (che è stata con Palermo la città che ha attirato percentualmente più turismo di prossimità): è stata generata ricchezza: 31.734 euro. Noto quest’anno ha penato per la mancanza del turismo internazionale (ma 27mila euro sono rimasti sul territorio). Infine Naro che in un solo weekend ha ricavato 10.442 euro.

I luoghi più amati a Messina

Tantissimi i luoghi più amati; Messina ha lavorato parecchio fuori porta, e ha condotto i visitatori nei suoi dintorni, per esempio nel Villaggio fantasma di Massa San Nicola; piace sempre comunque l’affaccio sullo Stretto dal Forte San Salvatore (sempre al primo posto) e la delicata Villa Cianciafara. SCIACCA ha aperto i suoi laboratori artigiani, e il pubblico ha amato il panorama dall’alto della Chiesa del Carmine e dalla torre campanaria della chiesa San Michele, oltre ai giardini segreti di Palazzo Lazzarini.

1 euro per la bellezza

Quest’anno, comprando i coupon, si poteva scegliere se donare 1 euro in più per gli altri progetti dell’associazione Le Vie dei Tesori Onlus. Come quelli già completati negli ultimi cinque anni: dal recupero dei lampadari e della “tavola matematica” della Palazzina Cinese, del salottino di Palazzo Mirto e delle due sfingi del Gymnasium dell’Orto Botanico, a Palermo, ai restauri trapanesi di una preziosa tavola della Cappella della Mortificazione, unico intervento portato avanti durante il lockdown; e di un antico corale della Fardelliana, oltre alla manutenzione della cupola del campanile del Carmine di Marsala.