Nell’anno 1254, la medichessa Caterina de Colleaperto sta conducendo la propria battaglia personale per riuscire ad introdursi a pieno titolo nell’ambiente medico di Parigi. L’aiuto del potente Rolando Lanfranchi, suo amante, le aprirà le porte necessarie ma non la proteggerà in alcun modo dinnanzi ad accuse ingiuste e scagliate verso una donna indifesa. Caterina dovrà scappare fra mille peripezie verso la sua Milano dove ad attenderla trova una città ricca di opposti e contraddizioni ma già capitale della moda e del lusso, dove c’è posto anche per un barlume di speranza. Il quinto romanzo di Valeria Montaldi, La Ribelle (Rizzoli; pp. 468; €19.90) è un nuovo e accuratissimo affresco di quel mondo medievale che l’autrice dimostra ancora una volta di conoscere a fondo, intessendo una trama avvincente e ricca di colpi di scena. Sullo sfondo medievale la Montaldi si richiama di continuo alla realtà contemporanea e lei stessa chiarisce a Tempostretto.it che le similitudini con quei tempi sono parecchie: «il desiderio di delegare l’incertezza sul futuro al potente di turno, fosse esso un imperatore o un papa; le passioni umane, costantemente uguali, l’avidità di denaro e di potere, le pulsioni sessuali, la prevaricazione operata sui più deboli; l’attività mediatica, oggi appannaggio dei mezzi di comunicazione di massa e allora compulsiva attività di predicatori, con relativi pellegrinaggi e adorazione di reliquie». E la relazione fra la sua Caterina – una donna coraggio e per questo portatrice di scandalo – e il potente Rolando, non può non rimandare ai giorni nostri: «Il problema è che quando un uomo raggiunge una qualunque forma di potere, per rassicurare se stesso sulla propria inarrestabile ascesa cerca di palesarlo al mondo intero, questo potere. E allora ecco che si circonda di giovani donne attraenti disposte a tutto, anche a buttare alle ortiche se stesse e la loro dignità».
Chi sono “le donne portatrici di scandalo” cui dedica il romanzo? Perchè ha scelto una citazione di Simone Weil?
Per la verità, il romanzo è dedicato “alle donne, e al loro coraggio”: che poi alcune di queste donne coraggiose, con le loro azioni e le loro scelte di vita, sembrino portare scandalo in una società arroccata sui propri pregiudizi è cosa antica. La Weil (citando un passo del Vangelo) dice: “è necessario che vi siano scandali, ma guai a colui che porta lo scandalo”. Questo significa che se è utile che segreti inconfessabili vengano portati alla luce, è immorale che il loro disvelamento avvenga per motivi dettati da convenienza personale da parte del delatore. Credo che la Weil si possa considerare un’icona delle tante “donne coraggiose” che hanno popolato e continuano a popolare il mondo.
Com’è nata la sua nuova eroina? A chi si è ispirata per darle vita?
Non c’è stato un modello specifico. Mentre mi documentavo sui testi per cercare di approfondire una volta di più tematiche sociali e atteggiamenti quotidiani della gente che viveva più di ottocento anni fa, mi sono chiesta quale potesse essere il ruolo di una donna che ambisse a esercitare una professione difficile come quella medica. Con mia grande sorpresa, ho scoperto che di medichesse ce n’erano molte e che alcune erano apprezzate quanto i colleghi maschi. Da qui a farmi venire in mente di creare una storia imperniata su una di loro, il passo è stato breve: in quanto scrittrice donna, mi sembrava giunto il momento di dare spazio a un personaggio femminile forte, capace di fornire una sorta di “exemplum”, valido anche oggi .
Il rapporto fra Rolando e Caterina è un misto di amore, passione, protezione e raccomandazioni. Montaldi dunque non c’è nulla di nuovo sotto il sole visto che i potenti hanno sempre profittato delle giovani beltà?
Certo che non c’è nulla di nuovo sotto il sole! Perché, secondo lei, le vicende che continuano a coinvolgere i nostri potenti di oggi sono molto diverse da quelle che ha vissuto la mia Caterina? Il problema è che quando un uomo raggiunge una qualunque forma di potere, per rassicurare se stesso sulla propria inarrestabile ascesa (e, perché no?, sulla propria virilità, messa a dura prova da gravosi impegni sociali e di immagine) cerca di palesarlo al mondo intero, questo potere. E allora ecco che si circonda di giovani donne attraenti disposte a tutto, anche a buttare alle ortiche se stesse e la loro dignità.
L’incontro fra Caterina a Matthew è un simbolico passaggio di consegne? Ovvero nel suo prossimo romanzo l’eroina sarà ancora una donna?
Non so con precisione quale sarà la tematica del prossimo romanzo, anche se qualche idea comincia a germogliare nella mia mente. Matthew è ancora abbastanza giovane e può continuare a comparire nelle mie storie quindi preferisco non porre limiti alla sua “sopravvivenza narrativa”: se il personaggio avrà un ruolo plausibile, forse tornerà a fare capolino fra le mie pagine. Per quanto riguarda un’eventuale, prossima protagonista, si vedrà. Per ora è solo un deciso “no comment”.
Perché ha scelto Parigi e Milano come ambientazioni del suo romanzo e che tipo di città erano allora?
Perché erano le uniche, vere metropoli medievali e, nonostante le differenze degli organismi politici che le governavano, si assomigliavano nella vita quotidiana. Affollate, e ferventi di vita e di commerci, entrambe vivevano la stessa contraddizione sociale: un’imbarazzante opulenza da una parte, un’estrema miseria dall’altra. Inoltre, nel periodo in cui si svolge il romanzo, a Parigi è nata la Sorbona, una delle fondazioni più importanti della storia europea: mi piaceva farne cenno e coinvolgere il lettore nell’atmosfera goliardica dovuta alla nuova, inaspettata folla di studenti che percorreva le vie della città.
Ormai lei è a pieno titolo un’esperta del mondo medievale e della sua microstoria. Cosa la affascina tanto? Le dispiace che per molti aspetti l’aggettivo “medievale” sia inteso in senso denigratorio?
Mi affascinano le similitudini con l’oggi. Sono molte, anche se insospettabili, e ne elencherò solo alcune: il desiderio di delegare l’incertezza sul futuro al potente di turno, fosse esso un imperatore o un papa; le passioni umane, costantemente uguali, l’avidità di denaro e di potere, le pulsioni sessuali, la prevaricazione operata sui più deboli; l’attività mediatica, oggi appannaggio dei mezzi di comunicazione di massa e allora compulsiva attività di predicatori, con relativi pellegrinaggi e adorazione di reliquie. E tanti altri aspetti che qui sarebbe troppo lungo elencare. Quanto all’aggettivo “medievale”, fortunatamente in questi ultimi decenni ha perso molta della sua valenza negativa: del resto, considerando che medioevo significa “periodo di mezzo”, mi piacerebbe sapere in quale momento della storia gli uomini non hanno vissuto secoli “di mezzo”: forse che oggi, ben coscienti del nostro passato, non stiamo aspettando il futuro? Se non è un “di mezzo questo”…
Non nutre mai il desiderio di scrivere una storia ambientata nei giorni nostri?
Certo, e ho già parecchio materiale nel cassetto. Chissà, forse prima o poi mi deciderò ad aprirlo…
Valeria Montaldi, giornalista e scrittrice, vive e lavora a Milano. Ha esordito nel 2001 con Il mercante di lana (BUR), cui sono seguiti Il signore del falco (2003), Il monaco inglese (2006) e Il manoscritto dell’Imperatore (2008).