Il progetto verrà presentato nei prossimi giorni nel corso di un workshop che si svolgerà nell’Aula Magna dell’Ateneo peloritano
Le attrezzature necessarie a sviluppare “una catena modellistica a scala limitata di previsione meteorologica regionale con finalità di protezione civile” sono in fase di installazione all’interno dei locali dell’Incubatore di Impresa del Polo universitario Papardo di Messina. Si tratta di una cabina sperimentale per l’elaborazione di previsioni meteorologiche a scala regionale per finalità di protezione civile e per assicurare le attività di nowcasting (monitoraggio a breve e brevissimo tempo). L’attività – che è stata realizzata nell’ambito della convenzione sottoscritta dal Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile regionale, Calogero Foti e dal Direttore del Dipartimento MIFT dell’Università di Messina, Fortunato Neri – fornirà al Centro Funzionale Decentrato-Idro della Regione Siciliana informazioni utili ad una più puntuale elaborazione degli Avvisi per il Rischio Meteo-Idrogeologico e Idraulico.

Il progetto verrà presentato nei prossimi giorni nel corso di un workshop che si svolgerà nell’Aula Magna dell’Ateneo dove sarà dettagliatamente illustrata l’attività di ricerca e gli obiettivi che si intendono perseguire attraverso il progetto. La collaborazione avviata con l’Università di Messina è molto preziosa perché, grazie ad aggiornamenti previsionali molto più frequenti e a scala ridotta rispetto a quelli acquisiti attraverso gli attuali canali, consente al Centro Funzionale Decentrato-Idro della Regione Siciliana, di avere una maggiore quantità di dati utili all’elaborazione degli Avvisi per il Rischio Meteo-Idrogeologico e Idraulico.
Il responsabile scientifico dell’attività di ricerca sarà ricoperto dal professore Salvatore Magazu’, docente ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT). Un ruolo di prestigio per l’ateneo peloritano che si conferma in prima linea nel campo della ricerca.
