Baraccopoli, Schifani: "La revoca a Scurria per criticità nella gestione"

Baraccopoli, Schifani: “La revoca a Scurria per criticità nella gestione”

Marco Olivieri

Baraccopoli, Schifani: “La revoca a Scurria per criticità nella gestione”

sabato 15 Febbraio 2025 - 14:03

Nota della Regione siciliana: "Il sub commissario ha 7 giorni di tempo per le controdeduzioni. Venuta meno la fiducia"

“Specifiche criticità nella gestione delle funzioni affidate. Da qui il venir meno del rapporto fiduciario con il presidente della Regione”. Sul caso Scurria, e la revoca come sub commissario per le Baraccopoli di Messina, arriva la nota del governo regionale, a nome del presidente Renato Schifani.

Ecco cosa viene scritto: “In riferimento alle dichiarazioni del subcommissario del governo per il risanamento della baraccopoli della Città di Messina Marcello Scurria, Palazzo d’Orléans precisa che lo scorso 7 febbraio è stata avviata la procedura di revoca dalla nomina ai sensi della legge 241/90. La decisione è stata assunta a seguito di “specifiche criticità” riscontrate nella gestione delle funzioni affidate che hanno fatto venir meno il rapporto fiduciario con il presidente della Regione che lo ha nominato. Palazzo d’Orléans ha dato sette giorni di tempo all’avvocato Scurria per presentare le proprie controdeduzioni, non ancora pervenute, all’esito delle quali verranno valutati i provvedimenti più idonei da adottare”.

Scurria: “Mi tutelerò in sede legale, uno smacco politico che Matilde Siracusano non meritava”

Si tratta di “criticità” contestate dall’avvocato Scurria. E “mi tutelerò anche in sede legale, In questi anni non ho mai incontrato il presidente Schifani a Messina. Non ho avuto il piacere di una sua visita. Lo ringrazio per l’incarico affidatomi ma contesterò le motivazioni messe nere su bianco alla base dell’avvio della procedura di revoca”, ha dichiarato il diretto interessato in conferenza stampa.

Ha aggiunto Scurria: “Io ho sempre avuto garbo istituzionale. E non posso dimenticare che mi trovavo in settima fila, a Palazzo Zanca, quando è stato firmato il Piano immobili pubblici, dopo tutto il lavoro fatto dal mio staff. Oggi assistiamo al momento più buio nella storia del risanamento a Messina. Uno smacco che la sottosegretaria Matilde Siracusano, che mi ha sempre sostenuto, non meritava. Ha fatto tanto per Messina e non sempre ricambiata”.

Calderone (Forza Italia) prende le distanze da Scurria: “Non risponda sui giornali, la procedura va rispettata”

Il deputato nazionale Tommaso Calderone sembra prendere le distanze da Scurria e dalla collega di partito Matilde Siracusano. Così si pronuncia: “Ho avuto modo di ascoltare le dichiarazioni dell’avvocato Marcello Scurria, con le quali comunica la sua  revoca di subcommissario di governo. Al di là dei contenuti, è opportuno precisare che non si tratta, tecnicamente, di una revoca ma esclusivamente di un avvio di procedimento. L’avvocato Scurria aveva  un termine per controdedurre alle contestazioni e le controdeduzioni, a mio avviso, andavano fatte nel procedimento e non sui giornali o in televisione. Se Scurria ritiene iniquo un eventuale provvedimento di revoca, non ancora adottato, è nel procedimento che si deve difendere”. 

6 commenti

  1. Voi di FI vedete le criticità dove non ci sono e non vedete quelle che non vi conviene vedere.
    Renato dì la verità che non abbiamo l’anello al naso.

    40
    34
  2. COGITO ERGO SUM 15 Febbraio 2025 14:29

    Marcello Scurria, sconta il fatto di essere stato : 1) con la schiena dritta, sempre e comunque ; 2)preciso e professionale nello svolgimento di questo delicato compito.

    COSA CI SAREBBE DA PENSARE : CHE LO E’ STATO … TROPPO ????

    FATECI CAPIRE. GRAZIE.

    37
    15
  3. Giovanni D'Andrea 15 Febbraio 2025 22:32

    una notizia brutta. Credo che fino ad ora l’avvocato Scurria abbia ben operato per tutta la città di Messina, lo sbarccamento la rende più bella (così diceva alla consegna lavori delle baracche in via Bonsignore). Temo che la nomina di un nuovo sub commissario rallenti i tempi, chi arriva non avrà certo la memoria storica e le conoscenze acquisite da Scurra. quando le cose vanno bene sembra che qualcuno sia geloso. Mah!!

    17
    0
  4. A proposito di “criticità nella gestione”, qualcuno qui ricorda che nel silenzio generale, nella manovra finanziaria siciliana, approvata la la scorsa estate , spunta un sostegno al Trapani Calcio, società in cui ha un ruolo Roberto Schifani, figlio del governatore della Sicilia, Renato Schifani? 300mila euro nel maxiemendamento. E che Laura Castelli (Sud chiama Nord) diceva : “Chiediamo l’intervento di Tajani”. La verità purtroppo sta sotto gli occhi di tutti ma molti fanno finta di non vederla .

    9
    0
  5. Schifani può dire tutto quello che vuole ma la verità sull’esonero di Scurria è legato al fatto che deve dare un ruolo istituzionale al suo nuovo alleato. Riusciranno alle prossime elezioni i messinesi e i siciliani? Quale grande errore sarebbe riconfermare fiducia al partito di De Luca? Io ne dubito seriamente.

    8
    0
  6. Quando una persona fa bene il suo lavoro come stava facendo l’AVV. SCURIA ARIVA QUALCUNO INCOMPETENTE E GLI TOGLIE L’INCARICO. SCHIFANI NON SEI CAPACE A GOVERNARE, non APPREZZI CHI fa BENE IL SUO INCARICO, RITIRATI.

    7
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007