Biblioteca regionale, i fondi Fsc non finanziano la nuova sede

Biblioteca regionale, i fondi Fsc non finanziano la nuova sede

Marco Olivieri

Biblioteca regionale, i fondi Fsc non finanziano la nuova sede

mercoledì 26 Giugno 2024 - 20:39

L'istituzione a Messina rimane in una situazione precaria

MESSINA – La Biblioteca regionale “Giacomo Longo” di Messina ha 600mila, tra libri cd e documentazioni varie, ma non ha una “casa” sicura. Sotto sfratto, i locali nella sede centrale di via I Settembre sono di proprietà della Curia, la Biblioteca non ha una prospettiva certa riguardo al futuro della sede. Nel progetto per la cittadella della cultura, nell’ex ospedale “Margherita”, alla struttura era destinato il padiglione 10. Ma, malgrado sia un progetto esecutivo e si potrebbe partire subito con il bando di gara, questo padiglione non è stato inserito nel’ambito dei fondi Fsc 2021-27 per lo sviluppo e la coesione.

La Biblioteca è diretta da sei anni dall’avvocata Tommasa Siragusa (foto nella gallery), che promuove un costante impegno culturale per fare conoscere questa realtà. Realtà che ha anche due sedi distaccate: i magazzini in via La Farina e l’emeroteca, unica nel sud d’Italia, in via Consolare Pompea a Sant’Agata.

In realtà, alla Biblioteca regionale servirebbero 10mila metri quadri, mentre al padiglione 10 dell’ex “Margherita” sono disponibili circa duemila e trecento metri quadri. E quindi servirebbero anche altri padiglioni. A Palermo hanno ristrutturato la sede storica. A Catania è stato acquistato lo spazio, per la Biblioteca regionale, del monastero dei benedettini. Anche a Messina quest’istituzione dovrebbe avere un ruolo centrale, senza rimanere in una situazione precaria.

Mostre, presentazioni di libri, esposizioni di libri antichi, visite anche dall’estero per visionare il fondo del SS. Salvatore: nel frattempo, la Biblioteca continua la sua attività. In una sede più adatta e moderna, e soprattutto stabile, avrebbe ancora più opportunità per farsi apprezzare.

Articoli correlati

Un commento

  1. ma che fine ha fatto la sede storica di via dei Verdi che era stata appositamente ristrutturata con grandi strombazzamenti per ospitare proprio la Biblioteca Regionale? Questa è una vergogna che dura da anni, a danno di studenti e docenti che devono fare i salti mortali per procurarsi il materiale di studio

    1
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007