Il presidente della III Municipalità, Alessandro Cacciotto, scrive all'assessore Massimiliano Minutoli
Piazza Padri Passionisti, a Bisconte, è nel degrado. Lo segnala il presidente della III Municipalità, Alessandro Cacciotto, che scrive all’assessore Massimiliano Minutoli.
“E’ l’unico spazio di aggregazione di cui è possibile usufruire per i residenti, bambini e grandi, che si presenta sostanzialmente inutilizzabile. Soprattutto i bambini non hanno un luogo in cui giocare degnamente. La pavimentazione è infatti dissestata in più punti, con diverse mattonelle mancanti, fioriere vuote, panchine vetuste, arredi urbani insufficienti, tra cui i pochi giochi presenti sono divelti”.
La richiesta è di riqualificare la piazza, “restituendo dignità e decoro all’unico spazio attualmente esistente e di aggregazione per i residenti di Bisconte”.
La risposta: lavori a febbraio
L’assessore Massimiliano Minutoli replica che: “Nel corso dell’ultimo incontro alla III Municipalità, al quale ho presenziato e finalizzato alla risoluzione di alcune criticità presenti in quel territorio, quali la riqualificazione dell’arredo urbano in piazza Giuffrè, la sistemazione di panchine e la verifica della pavimentazione in piazza Sabino, insieme alla ripiantumazione di alcuni alberi, la proposta di bonifica e la piantumazione di nuove essenze arboree lungo il viale Padre Ruggeri, la richiesta di posizionamento di giochi nell’area antistante la Madonnina di Camaro e altri interventi, abbiamo trattato anche lo stato di degrado di piazza Padri Passionisti e ho manifestato il mio impegno concretizzatosi con la preparazione di una perizia già predisposta dal dipartimento Manutenzione Strade. Concertato l’intervento da parte dei servizi Ambientali per la collocazione di nuovi elementi di arredo urbano, si procederà all’avvio dei lavori. Si tratta quindi di attività ampiamente programmate durante la seduta del Consiglio della III municipalità. Mi stupisce quindi avere letto queste dichiarazioni per richiamare l’attenzione su attività che sono già in cantiere ed erano state segnalate dai residenti e dai consiglieri nell’interesse esclusivo della cittadinanza. L’Amministrazione si è attivata subito e in tempi brevi, ritengo nei primi giorni di febbraio, dovrebbero iniziare i lavori di riqualificazione e di pavimentazione con la sistemazione delle aiuole attorno agli alberi per eliminare lo stato di degrado in cui versa da tanto tempo, nonostante dal 2018 ad oggi siano stati fatti molti interventi, poi vanificati da atti vandalici. L’augurio è che questa volta ci sia maggiore rispetto per la cosa pubblica, mantenendola pulita ed efficiente per i residenti e l’intera cittadinanza”, ha concluso Minutoli.