Casalvecchio. Inaugurato il museo immersivo che fa rivivere la storia dell'abbazia di S. Pietro

Casalvecchio. Inaugurato il museo immersivo che fa rivivere la storia dell’abbazia di S. Pietro

Gianluca Santisi

Casalvecchio. Inaugurato il museo immersivo che fa rivivere la storia dell’abbazia di S. Pietro

mercoledì 26 Giugno 2024 - 13:17

Un importante risultato raggiunto grazie alla sinergia tra Comune, Parco di Naxos e Archeoclub Area Jonica

CASALVECCHIO – La sinergia tra Comune, Parco di Naxos e Archeoclub ha regalato al territorio un museo immersivo dedicato alla storia e alle caratteristiche dell’Abbazia dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò. Il museo ha trovato spazio nei locali annessi alla chiesa, grazie all’intuizione della vice presidente di Archeoclub Area Jonica Messina, Ketty Tamà, che ne diverrà anche la direttrice. L’inaugurazione ha avuto luogo in occasione della X edizione di “Miti, poeti, sogni, pittori e santi nella Valle d’Agrò”, che Archeoclub organizza da dieci anni in occasione del solstizio d’estate, in collaborazione con Lions Val d’Agrò, comune e Parco di Naxos, che da qualche anno ha in gestione il bene.  

L’evento è stato introdotto dai saluti di rito del il sindaco, Marco Saetti; dell’arch. Daniela Sparacino in rappresentanza del Parco di Naxos; di Filippo Brianni, presidente di Archeoclub. Presenti anche il parroco Alessandro Malaponte e la prof.ssa Marinella Arena dell’Università di Reggio Calabria. Carmela Gressini è stata la protagonista di un prologo sull’attualità e l’universalità della “Scala del Paradiso”, tratta da un testo di teologia mistica di S. Giovanni Climaco contenuta in uno dei libri “riprodotti” a S. Pietro.  Presenti anche Fabrizio Pedone, Adriano Di Carlo e Davide Silvestri di Odd Agency, che hanno curato gli aspetti tecnici del progetto e la recitazione.

Il nuovo museo di S. Pietro

Il sindaco Marco Saetti, l’assessore Laura De Clo e Ketty Tamà hanno proceduto al rituale taglio del nastro nella prima sala, alle cui pareti scorrono le immagini di Gerasimo (“interpretato” da Adriano Di Carlo) che supplica Re Ruggero II a finanziare la realizzazione del monastero. Da lì, l’atto di donazione del 1116 che costituisce l’atto di nascita di questo monumento, il quale però pare abbia avuto un “avo”  in epoca bizantina, poi distrutto. In un’altra sala viene rappresentata la vita quotidiana dei monaci, tratta dai verbali di ispezione e nella parte alta è “rinato” lo scriptorium, nello stesso luogo in cui sembra si trovasse quasi mille anni fa e dove i monaci si occupavano della trascrizione dei testi. Presenti anche strumenti multimediali per conoscere i dettagli costruttivi e architettonici della chiesa con linguaggio e grafica accessibili anche ai giovanissimi.

“È  stato altro importante tassello sul percorso di valorizzazione di questo monumento – ha detto Filippo Brianni, presidente dei Archeoclub Area Jonica Messina –  che presenta caratteristiche storico-architettoniche uniche e contenenti l’embrione su cui poi si sono sviluppate le opere arabo normanne del Palermitano, divenute patrimonio Unesco. Sarebbero tanti da ringraziare, perché in tanti hanno collaborato all’iniziativa, dalla ricettività del comune alla disponibilità totale del Parco, ma è evidente che senza Ketty Tamà questo museo non sarebbe nato”.

Grande soddisfazione per essere riusciti a realizzare il museo è stata espressa anche dal sindaco di Casalvecchio, Marco Saetti, e dal suo vice Nino Santoro i quali hanno assicurato “ogni iniziativa per renderlo adeguatamente fruibile”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007