Grazie alla collaborazione tra Poste e l’Arma dei Carabinieri, 23mila pensionati di età pari o superiore a 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a casa per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli uffici postali
Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri hanno firmato una convenzione grazie alla quale tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono la pensione in contanti negli uffici postali possono chiedere di ricevere gratuitamente il denaro a casa, delegando al ritiro i carabinieri.
Il servizio non potrà essere reso a coloro che abbiano già delegato altre persone alla riscossione, abbiano un libretto o un conto postale o che abbiano familiari in casa o vicino.
L’obiettivo è quello di contrastare la diffusione del coronavirus e di tutelare da reati quali truffe, rapine e scippi.
I pensionati devono fare richiesta a Poste Italiane con una delega scritta e possono telefonare al numero verde delle Poste, 800 556670, o alla più vicina stazione dei carabinieri.

Articoli correlati
-
Coronavirus Messina. I Lions del III quartiere donano 6.500 euro
-
Coronavirus Messina. “Il sogno di Morgan” dona mascherine e la spesa ai bisognosi
-
VIDEO Coronavirus. Furci, il sindaco: “Tempi lunghi per esito tamponi, si acceleri”
-
Coronavirus Messina. Posti letto alle cliniche Cappellani, Cot, Salus e Carmona
-
Coronavirus, 400 miliardi per i prestiti e stop ai pagamenti al fisco. Ecco il decreto imprese
-
Coronavirus. Taormina, distribuzione mascherine alle famiglie: ecco dove e come
-
Coronavirus Messina. “Il Comune aiuti le imprese a non morire. Ecco come”
-
Coronavirus. “Se questa è una Repubblica fondata sulla Costituzione”
-
Reggio Calabria. In aumento i reati di violenza di genere e domestica. VIDEO
-
Coronavirus: “Il mio grazie agli angeli della Croce Rossa di Messina”