Presentata la mostra dedicata alla Resurrezione di Lazzaro

Presentata la mostra dedicata alla Resurrezione di Lazzaro

francesco musolino

Presentata la mostra dedicata alla Resurrezione di Lazzaro

Tag:

mercoledì 25 Luglio 2012 - 16:38

A conclusione di un restauro durato sette mesi all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del Ministero per i Beni e le attività Culturali di Roma, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il dipinto torna permanentemente a Messina

E' stata presentata, nel corso di una conferenza stampa la mostra de La Resurrezione di Lazzaro, uno dei più importanti dipinti eseguiti in Sicilia da Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, che si inaugura questa sera, alle ore 19, sarà proposta sino al 25 novembre, al Museo Interdisciplinare “Maria Accascina” di viale della Libertà. A conclusione di un restauro durato sette mesi all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del Ministero per i Beni e le attività Culturali di Roma, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il dipinto torna permanentemente a Messina, esposto accanto all’altro capolavoro di Caravaggio: l’Adorazione dei Pastori. A presentare l'evento culturale sono stati la dirigente del servizio Museo Maria Accascina, Giovanna Bacci; il direttore dell'Istituto Superiore per la conservazione ed il restauro, Gisella Capponi; il presidente di Matamorfosi, Pietro Folena e l'assessore alle politiche della chiesa, Dario Caroniti, in rappresentanza dell'Amministrazione comunale che ha patrocinato la mostra, promossa dall'Assessorato Regionale dei Beni Culturali, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. L'allestimento con pannelli didattici, si avvale anche della proiezione di filmati d’epoca e di DVD delle fasi più interessanti del trasporto e dell’intervento. L’opera di grandi dimensioni (cm.380×275) venne eseguita dal Caravaggio, durante la sua permanenzcittadimessina.ita siciliana, fuggiasco dopo l’evasione dal Forte Sant’Angelo a Malta, dove era in attesa di giudizio per i gravissimi fatti criminosi in cui era stato coinvolto a Roma.

La Resurrezione di Lazzaro, commissionata dal mercante genovese De Lazzari e destinata all’altare maggiore della chiesa dei padri crociferi, fu dipinta dopo la tela siracusana e consegnata nel giugno del 1609, probabilmente prima dell’Adorazione eseguita per la chiesa dei padri cappuccini, sempre in quegli ultimi tormentati anni dell’esistenza del genio lombardo, conclusasi nel 1610 a Porto Ercole. Le due opere pervennero al Museo Civico a seguito della soppressione delle corporazioni religiose del 1866, da lì, dopo il Sisma, insieme al patrimonio della città recuperato dalle macerie furono trasferiti nella spianata a costituire i punti di forza, insieme alle opere di Antonello, delle collezioni del Museo regionale . A conclusione del restauro, l’opera è stata esposta a Palazzo Braschi sino al 15 luglio, nell’ambito di una mostra esplicativa dell’intervento, considerata uno degli eventi più importanti della Capitale. L’intervento si è avvalso della direzione scientifica di Caterina Di Giacomo, per il Museo Regionale di Messina diretto da Giovanna Bacci, e Daila Radeglia per l’I.S.C.R. diretto da Gisella Capponi e della direzione tecnica di Annamaria Marcone, che ha coordinato l’esecuzione affidata alle restauratrici Carla Zaccheo ed Emanuela Ozino Caligaris. L'assessore Caroniti ha posto l'accento sul valore dell'iniziativa culturale che contribuisce ad “attivare un percorso virtuoso che punta al rilancio della vocazione turistica della Città. Sarà una occasione – egli ha detto- per richiamare nella città dello Stretto, appassionati e non, in un quadro di sviluppo turistico che passa certamente da momenti di rilevante valore culturale, come lo è la Mostra del capolavoro caravaggesco”.

Il presidente di Metamorfosi, Folena, ha ricordato “il sostegno dato dall'Associazione per lo straordinario intervento, nel quale la perizia e la professionalità della scuola del restauro italiana sono state un’altra volta messe alla prova con successo. Siamo orgogliosi, in una filosofia di moderno mecenatismo che abbiamo già sperimentato con Casa Buonarroti e con altri partners istituzionali importanti, di aver accompagnato questo restauro, facendoci carico delle spese generali e di quelle di promozione.” Il precedente restauro dell’opera, effettuato dall’allora Istituto Centrale per il Restauro, risale al 1951. L’intervento di questi mesi si inserisce nel progetto generale di revisione dei restauri eseguiti dall’Istituto a partire dagli anni cinquanta, per approfondire le ricerche e sciogliere le problematiche all’epoca irrisolte. Questo grazie all’evoluzione dei metodi e dei materiali da impiegare per la pulitura e al supporto di metodi analitici che nel 1951 non erano disponibili; elementi che hanno permesso di ottenere risultati e approfondimenti conoscitivi e di restituire leggibilità a quest’opera.. Su questa tela, a pochi decenni dalla sua esecuzione, si erano infatti già riscontrati problemi conservativi. Un episodio – non è chiaro se reale o romanzesco – racconta che nel 1670 il primo restauratore, Andrea Suppa, accingendosi alla pulitura con semplice acqua, si trovò ad asportare del colore nero. Il restauratore, accusato dalla città di aver danneggiato il prezioso dipinto, morì di dolore. Comunque un capolavoro, la resurrezione di Lazzaro del Caravaggio, una tela di fortissima suggestione che mostra i personaggi dell'evento miracoloso serrati in primo piano su uno sfondo scuro che lascia immaginare l’ambientazione architettonica di una chiesa. Un Cristo che, con il volto in ombra e l’indice puntato imperiosamente verso il corpo di Lazzaro – ancora rigido e gonfio – ricorda la Vocazione di San Matteo nella Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi, opera ispirata a sua volta al gesto della Creazione di Adamo di Michelangelo nella Cappella Sistina.

La tristezza delle espressioni rimanda alla Deposizione dell’ultimo Tiziano, eseguita per la propria tomba: il volto centrale rivolto verso il Cristo, con la fronte aggrottata e la bocca semiaperta, racconta il miracolo nell’espressione di stupore. Due proiezioni indietro nel tempo, una consuetudine nelle opere tardive di Caravaggio che usava riutilizzare motivi compositivi del suo repertorio figurativo precedente.

FOTO STURIALE

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007