Ipotesi De Luca al risanamento dopo lo "scippo" a Scurria-Siracusano

Ipotesi De Luca al risanamento dopo lo “scippo” a Scurria-Siracusano

Marco Olivieri

Ipotesi De Luca al risanamento dopo lo “scippo” a Scurria-Siracusano

Tag:

sabato 15 Febbraio 2025 - 13:36

Girano voci di un incarico di Meloni o Schifani all'ex sindaco di Messina. E questa appare come una manovra di palazzo che si poteva evitare

di Marco Olivieri

MESSINA – Da giorni le voci stavano diventando insistenti. L’ipotesi sussurrata nei palazzi della politica era quella di un incarico istituzionale a Cateno De Luca. Il tutto in virtù dell’accordo politico con Arianna Meloni e Renato Schifani, in vista delle prossimi regionali e non solo. Una carica nazionale o in Sicilia. E qualcuno ha parlato pure del ruolo di commissario (al posto di Schifani) o sub commissario al Risanamento a Messina. Oggi l’avvio della procedura di revoca dell’incarico di sub commissario alle Baraccopoli di Messina, da parte del presidente della Regione siciliana, all’avvocato Marcello Scurria, non è casuale. E potrebbe confermare uno spostamento a favore dell’area di De Luca. Mentre quest’ultimo lancia il progetto politico “TiAmoSicilia”, e archivia Sud chiama Nord, si parla sempre di più di una nuova funzione istituzionale per l’ex Scateno, ormai normalizzato all’interno del centrodestra.

Scurria ha già annunciato che si tutelerà sul piano legale. Un’intenzione nei confronti di chi, “come il sindaco Federico Basile, in una prima fase, ha parlato di danno erariale nel caso dell’avviso d’asta”, sia rispetto alle motivazioni della revoca. Motivazioni non ancora divulgate “per sensibilità istituzionale”. Si fa riferimento al venir meno della “fiducia” nel rapporto con il commissario Schifani e a una “mancata comunicazione” (smentita dal sub commissario) dell’audizione in sede di Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni delle periferie.

I meriti di Siracusano e De Luca nell’operazione risanamento, il buon lavoro di Scurria e la manovra di palazzo di oggi

Di certo, questa appare come una scelta politica di Schifani frutto di un accordo con il mondo di De Luca. E rimane un ragionevole amaro in bocca alla sottosegretaria Matilde Siracusano, sponsor politico di Scurria, e al sub commissario perché in questo periodo, su questo fronte, si è lavorato bene. La vicenda dell’asta per le case di Contesse, e la “competizione” fra Comune e Ufficio commissariale, considerato che la legge è stata rispettata, poteva anche portare a un chiarimento. Alla necessità di un raccordo maggiore tra queste realtà ma si tratta di un pretesto.

Il passaggio di Scurria da presidente di Arisme a sub commissario è stato vissuto come un tradimento dal leader di Sud chiama Nord ed ex sindaco di Messina. E il sindaco Basile non aveva nascosto i malumori per un’operazione che toglieva un ruolo centrale al Comune, una volta archiviata la funzione super partes della prefetta Di Stani.

Forse sarebbe “bastato” ricordare che tutti – amministrazione comunale, Ufficio per il risanamento, governi nazionali e regionali, maggioranza e opposizione – devono remare, pur nelle differenze, nella stessa direzione: il risanamento di Messina e la necessaria rigenerazione urbana. Nessuno dovrebbe negare i meriti politici di De Luca, nell’operazione partita nel 2019, o l’azione propulsiva della parlamentare Siracusano e della ministra Carfagna. Né l’apporto dell’amministrazione Basile, con il vicesindaco Mondello, nel contribuire a questo processo.

Al contrario, oggi domina la sensazione di una manovra di palazzo, sganciata dalle esigenze primarie dei messinesi. Davvero un peccato.

Nella foto la consegna delle case al Villaggio Matteotti quando De Luca era sindaco e Scurria presidente di Arisme.

Articoli correlati

20 commenti

  1. Faide, meschinità politiche e vendette. Tra De Luca e il sub commissario, di certo, il solo ad uscirne da signore è Scurria che al netto delle critiche stava facendo un buon lavoro. Cateno, vieni ad inaugurare la piscina sotto passo di via S. Cecilia bassa, facci vedere quanto sei bravo tu.

    69
    70
  2. Com’è finita Cateno…dalla presidenza della Regione alle baracche? Non ti riconosco più.

    62
    63
  3. Cosa ci potevamo aspettare nella nostra Regione e in particolare nella nostra citta’. E’ solo una questione di poltrone. Poveri noi cittadini.

    57
    58
  4. Buonasera, una sola parola: vergogna. Sostituire una persona perbene come Scurria…

    32
    0
    1. Buonasera, per non essere “censurati” basta poco: magari scrivere invece di “inutile e meschina”, che è un insulto, “una persona che non stimo politicamente” o che “disistimo politicamente come De Luca”, etc. Cordiali saluti

      21
      14
  5. Ho finito di votare centrodestra a Messina.
    Nulla da dire più su questi soggetti, e con me tanta gente non voterà più centrodestra.

    54
    53
  6. Se questa ipotesi si concretizza
    si avvererà l’ ennesimo “sogno” di Cateno De Luca😖😤😡….vorrei evidenziare che era ciò che lui aveva in mente nei suoi piani ,infatti è stato parte attiva nel prendere come apripista per la sua ascesa politica lo sbaraccamento che però di fatto si è avuto grazie a Matilde Siracusano, Mara Carfagna e la Gelmini…..È stato parte attiva perché ha fatto il “diavolo in quattro “affinché il Consiglio Comunale approvasse la costituzione della società da lui ideata Arisme ,col fine proprio del risanamento…..ricordiamoci che nel caso non avesse ottenuto ciò rassegnava le sue dimissioni perché o si faceva, o fa,come dice lui ,o non se ne fa nulla ….prima il suo” io” e poi eventualmente tu,noi ,voi,loro diciamolo apertamente…..dopo aver messo a capo dell’ Arisme Marcello Scurria ,ecco che lo stesso” abbandona” per il ruolo di sub commissario come ben elenca i fatti il Direttore in questo articolo che condivido ,tranne, nei meriti politici di De Luca , perché a mio avviso i suoi meriti sono stati a fini personali ,per raggiungere i suoi scopi ,perché di fatto ,analizzando il suo iter a Messina e Taormina disfa,e fa a suo piacimento, toglie,mette,chiude partecipate,e le apre con chi decide lui…..usa il potere che ne deriva dal ruolo che ricopre per la sua scalata politica per come ho visto e seguito di lui come sindaco e politico e tra l’ altro l ha persino detto che lui mette in atto i suoi piani strategici,e studia ogni cosa che fa 😖😤😡per le sue ambizioni politiche….SUD CHIAMA NORD , PASSO E CHIUDO…..APRE TI AMO SICILIA 🤔….MA SAREBBE PIÙ CONSONO TI AMO CATENO 🙄…..NON È UNA DICHIARAZIONE D’ AMORE LA MIA😏, MA LA SUA 😖 ,PERCHÉ ALLA FINE DELLA FIERA ,TUTTO QUESTO AMORE PER LA SICILIA,IO, NON LO STO PROPRIO VEDENDO ….L’ UNICA COSA CHE STO VEDENDO, È L’ AMORE PER SE STESSO ,PER I SUOI DESIDERI ,E PER LE SUE ASPIRAZIONI POLITICHE.

    26
    27
  7. Domanda: ma nel panorama politico, non c’è proprio nessuno ?
    De Luca sembra che possa decidere e fare ciò gli pare, quando gli pare, dove gli pare.
    Se così è qualcosa non funziona.

    22
    23
  8. Sere, il problema è proprio questo: queste “manovre di palazzo” non le ha certo inventate De Luca, se la città è ridotta come è ridotta è perché siamo fin troppo abituati a queste dinamiche, politicamente sono tutti compromessi.

    6
    7
  9. Signori di cosa vi meravigliate,gridate allo scandalo quando si tratta solo di Deluca,nei vs. commenti si legge un astio politico,e di qualcuno anche personale,n ei suoi confronti lecitissimo,ma il direttore nel suo articolo ha ammesso i meriti di Deluca nel risanamento,solo che allora aveva tutti contro,ed e stato nominato commissario il prefetto,successivamente poteva essere nominato Basile,ma dietro la spinta dell’Onorevole Siracusano,si è nominato l’Avv. Scurria,degnissima persona,grande professionista,ma anche lui non è mai stato lontano dalla poitica,lo ricordiamo prima con il centrosinistra,poi nominato da De luca,ed infine vicino al centrodestra corrente Siracusano.Oggi De Luca fa un accordo politico con il centro destra e rientra bene in politica,anche con un incarico che magari a suo tempo andava dato a lui,e si grida allo scandalo,quando questi accordi la politica li fa ogni giorno,l’importante non è chi,ma l’importante è fare il risanamento,ed il merito è di tutti,di quelli che si sono interessati,prima,durante, e si interesseranno dopo, il resto sono chiacchiere di chi sta leggittimamente contro il politico,e contro la persona.

    4
    4
  10. Spero solo che i Messinesi che hanno votato De Luca e co, abbiano capito la situazione e sappiano rispondere come si deve alla prossime elezioni. La cittadinanza messinese, avrà questa capacità di discernimento? “Lo scopriremo solo vivendo…”
    Il mio sogno: tutti a casa e una nuova classe dirigente, non legata a queste persone.

    11
    12
  11. francesco garreffa 16 Febbraio 2025 11:02

    PUO’ FARE QUELLO CHE VUOLE ,IO NON LO VOTERO’ MAI!

    11
    11
  12. Opinione pubblica manipolata dai social. E quindi avremo il Risanatore del Nisi e di tutte le Sicilie, nominato dal Padre Nobile di tutti i siciliani, in primis dei messinesi.

    9
    10
  13. Egregio Antonino dice bene che tutti fanno quello che sta facendo De Luca ,ma il problema è che lui si è presentato sotto “mentite spoglie ” ergendosi a paladino delle ingiustizie, contro gli inciuci ,intrighi e poteri di palazzo, insultando,calunniando con parole gravi Schifani ……all’ improvviso ,dopo la folgorazione nel suo cammino politico ,ecco che Schifani diventa il SUO PADRE NOBILE…..per non parlare che ci ha fatti credere che faceva tutto per amore nostro ,della città, della Sicilia……e alla fine per amore nostro che ha fatto di concreto??????QUEL CHE HA FATTO ,LO HA FATTO PER SALIRE ALLA RIBALTA…..NON È STATO MIGLIORE DEGLI ALTRI…..È STATO
    PER ME , IL PEGGIORE ,PERCHÉ HA PRESO LE NOSTRE VULNERABILITÀ E LE CRITICITÀ DEL TERRITORIO E LE HA “STRUMENTALIZZATE” NELLE DIRETTE E OSPITATE OVUNQUE CHE NE HANNO ACCRESCIUTO LA POPOLARITÀ…..È STATO BRAVO,ANZI BRAVISSIMO A FARCI CREDERE DI ESSERE DIVERSO, DI FARCI CAMBIARE IN MEGLIO,DI RISCATTARE IL SUD E RINASCERE DALL’ OBLIO IN CUI VIVEVAMO…..CI HA PORTATO A MODO SUO ALLE STELLE🙄…..CI HA “ABBONDONATO” SENZA PIETÀ DOPO AVER FATTO QUELLO CHE AVEVA IN MENTE NELLA SUA STRATEGIA ….. SE AVESSE AVUTO AMORE PER MESSINA, FINIVA IL SUO MANDATO E COMPLETAVA CIÒ CHE AVEVA PROMESSO DI FARE …..GLI INTERESSAVA LA DIFFERENZIATA, LE PARTECIPATE, LE VILLE ,LE FONTANE LE ASSUNZIONI PER AVERE CONSENSI MA DI FATTO DOVE È STATA LA RINASCITA ,IL CAMBIAMENTO????? POVERI DI FAME ,DI LAVORO ,DI COMMERCIO, DI EMERGENZA ABITATIVA ERAVAMO E POVERI SIAMO RIMASTI😖😡😤

    7
    8
  14. Il problema Antonio è che non si rimuove chi sta facendo in buon lavoro per concedere visibilità politica a chi la richiede.
    Se per lei tutto questo è normale per me non lo è, anzi è un bruttissimo segnale perché è la politica che schiaccia il merito.
    Forse vi siete abituati troppo a certe cose e le mandate giù senza troppi fastidi.

    5
    6
  15. Messinese stanco 16 Febbraio 2025 16:38

    Si dimetta da sindaco di Taormina allora, se ha il coraggio

    6
    6
  16. Io non so perchè De Luca,oggi è così odiato,anche se 15 commenti non fanno testo,ma mi ricorda molto da vicino Renzi,che dopo aver portato il suo partito al 40%,il PD,poi fatto cadere al referendum dal suo stesso partito,ed oggi in caduta libera,si dice che non è uno di cui fidarsi,solo perchè ha fatto cadere giustamente qualche governo.Renzi ha fatto ministro il sig. Calenda,che in pochissimi conoscevano,oggi Calenda dice peste e corna della persona che l’ha portato in politica,ed ha fatto anche un suo partito.Questo per dire che in politica purtroppo queste cose sono all’ordine del giorno,non ha Messina,ma in tutta Italia,questo non ci consola ma è cosi.Rispondendo poi alla Gent.ma Sig.ra Rosaria,dico che interessarsi della differenziata non credo sia un male,le partecipate sono necessarie perchè il comune possa svolgere le sue funzioni,al comando il sindaco mette i suoi,poi e assunzioni come solito vengono divise per accontentare tutti,le ville credo che villa Dante sia stata ristrutturata bene,le fontane in un periodo di festa si possono migliorare,le assunzioni le hanno fatte tutti portano anche consenso.In quanto poi quello che lei affer ma che eravamo poveri,e siamo rimasti poveri,le ricordo che il comune non è un ente che distribuisce soldi a pioggia,ne può creare lavoro,oppure dare soldi ai commercianti,deve creare solo le condizioni per fare in modo di poter avere sviluppo.Il commercio purtroppo va male perchè compriamo tuto online,non credo sia colpa del sindco,poi se lei dice che l’emegenza abitativa è rimasta la stessa si dovrebbe rivogere all’Avv. Scurria.

    0
    0
  17. Un occupatore di cariche

    3
    3
  18. Stavo pensando che potremmo assistere a un colpo di scena sul “sostituto” di Scurria🤔 …..potrebbe essere Basile😱 visto che è” la “controfigura” di De Luca ……così lui non “compare” ,ma compare il suo “compare politico”😏….sarà questo uno dei suoi effetti speciali ?????

    4
    4
  19. Chi ha invitato Scurria a lasciare non deve stare in politica.

    1
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007