Trasmesso al Consiglio comunale per l'approvazione
Un regolamento per attivare la riscossione coattiva dei tributi locali. Prevede che, entro 60 giorni dalla data di notifica dell’atto, se il contribuente non paga, partiranno le azioni esecutive come ad esempio il fermo amministrativo di un mezzo o il pignoramento.
La giunta De Luca l’ha trasmesso al Consiglio comunale per l’approvazione, ha spiegato il sindaco. “Un messinese su due non paga i tributi, i servizi municipali e le sanzioni – dice il sindaco Cateno De Luca -. Dopo le attività legate all’emersione dei contribuenti fantasma, nell’ampio programma della banca dati unica, si aggiunge il nuovo strumento normativo dell’accertamento esecutivo, per accelerare le strategie legate alla lotta all’evasione con lo scopo di pagare tutti per pagare meno”.
Amam, in particolare, correggerà le mancate volture non effettuate negli ultimi decenni, ad esempio contratti ancora intestati a defunti ma utilizzati dagli eredi o utenze domestiche utilizzate per gli studi professionali.

Articoli correlati
-
Messina. Tassa rifiuti, Fusco (M5S): “Il Comune non riesce a incassare 132 milioni”
-
2 messinesi su 3 non pagano la Tari, pronti 30mila avvisi
-
Imu e Tasi, tempi duri per gli evasori: ecco chi non ha pagato le tasse a Messina
-
Tari, Imu e altri tributi: le mosse di De Luca per scovare gli evasori e riscuotere le somme
-
Tasse comunali, evasori in giunta: 6 assessori e De Luca non erano in regola
-
De Luca: “Dipendenti comunali siano in regola coi tributi, sennò pubblico i loro nomi”
-
Entrate tributarie. Nelle casse del Comune mancano oltre 100 milioni di euro
..FATTO SALVO QUANTO DISPOSTO DAL “DECRETO AGOSTO” approvato, in data 08 08 2020 dal Consiglio dei Ministri, in base (art.99), la scadenza della sospensione dei pagamenti (o pignoramenti), slitta al 15 10 2020.