Pandemie globali: quando la storia si ripete

Pandemie globali: quando la storia si ripete

Daniele Ingemi

Pandemie globali: quando la storia si ripete

Tag:

giovedì 22 Ottobre 2020 - 07:55

Basta ripassare un po’ i libri di storia della medicina per capire come potrebbe andare questa pandemia, o quanto meno per permettere a noi profani capirla meglio

«Una pandemia finisce quando non c’è una trasmissione incontrollata della comunità e i casi sono ad un livello molto basso». A dirlo il dottor Benito Almirante, responsabile delle malattie infettive dell’ospedale Vall d’Hebron di Barcellona. Ed è chiaro che, a fronte di questo, più si riesce a tracciare, più si riesce ad identificare il coronavirus responsabile della Covid-19, meglio sarà.

Basta ripassare un po’ i libri di storia della medicina per capire come potrebbe andare questa pandemia, o quanto meno per permettere a noi profani capirla meglio. Nel 1918, oltre un secolo fa, quando la prima guerra mondiale è alle sue fasi finali ci si trovavamo di fronte a una delle più grandi pandemie della storia: l’influenza spagnola.

Centinaia di persone muoiono tra gennaio e febbraio negli Stati Uniti, dopo aver sofferto di mal di testa, difficoltà respiratorie, tosse e febbre alta. Qualche mese dopo, lo stesso quadro clinico viene osservato in pazienti in Francia, Belgio e Germania. A maggio, un assembramento durante una festa religiosa in Spagna causa lo scoppio dell’epidemia di questa misteriosa malattia. Nel 1918, come oggi, si capì subito che gli assembramenti erano la fonte di contagio. “Fu introdotto il confinamento e si fecero progressi nell’applicazione di misure preventive, che avevano già dimostrato storicamente la loro efficacia, imponendo alcuni cordoni sanitari, approfondendo il monitoraggio delle misure igieniche e promuovendo la quarantena, per coloro che erano sospettati di essere contaminati“, racconta lo storico Jaume Claret Miranda ad Euronews.

I parallelismi sono chiari fin dall’inizio. “Si diceva che era un raffreddore poco importante, che non sarebbe peggiorato, eppure è successo come ora nel 2020: i sistemi sanitari molto carenti non erano sufficienti“, spiegano le suore, autrici di ‘Breviario della storia di Spagna‘.

Anche le misure per contenere la pandemia di un secolo fa suonano familiari: disinfezione e chiusura di spazi pubblici, teatri, scuole e confini. Poiché allora non c’erano telefoni privati, venivano disinfettati i telefoni e persino gli operatori telefonici, dove i cittadini andavano a telefonare, spiega Laura Lara. Gli storici hanno anche scoperto che negli Stati Uniti le multe per chi non indossava una mascherina ammontavano a 100 dollari. In quegli anni i medici dovevano lottare anche contro le superstizioni e i criteri non scientifici.

La prima ondata in Spagna arrivò proprio dopo le celebrazioni del patrono della capitale spagnola. “La gente si radunò nel prato e una settimana dopo, verso il 22 maggio, i giornali dissero che tutti si stavano ammalando di influenza”, spiegano le storiche Lara Martinez.Venne introdotto il confinamento e si fecero progressi nell’applicazione di misure preventive, che avevano già dimostrato storicamente la loro efficacia, imponendo alcuni cordoni sanitari, approfondendo il monitoraggio delle misure igieniche e promuovendo la quarantena, per coloro che erano sospettati di essere contaminati”, racconta lo storico Jaume Claret Miranda a Euronews.

Ma perché si chiamò influenza ‘Spagnola’?

La copertura mediatica di questo incidente finì per battezzare la nuova influenza come “spagnola”, nonostante il fatto che un cuoco di un centro di addestramento militare americano in Kansas sia considerato come il paziente zero. Le storiche Lara ipotizzano che possa essere iniziata ancor prima, in Cina o in Francia, nel 1917. Tuttavia, la neutralità della Spagna nella prima guerra mondiale fece sì che la copertura da parte della stampa della nuova malattia fu più ampia.

All’influenza fu dato il nome di “spagnola” poiché la sua esistenza fu riportata dapprima soltanto dai giornali spagnoli: la Spagna non era coinvolta nella prima guerra mondiale e la sua stampa non era soggetta alla censura di guerra; mentre nei paesi belligeranti la rapida diffusione della malattia fu nascosta dai mezzi d’informazione, che tendevano a parlarne come di un’epidemia circoscritta alla Spagna (dove venne colpito anche il re Alfonso XIII).

Seconda ondata, più letale della prima

Poi arrivò una seconda ondata, più letale della prima. In Spagna fu in settembre e coincideva con la vendemmia, le celebrazioni della Vergine e l’allentamento delle misure restrittive, spiegano le sorelle Lara.

Tempesta di citochine anche per la Spagnola

Sono state formulate diverse possibili spiegazioni per l’alto tasso di mortalità di questa pandemia. Alcune ricerche suggeriscono che la variante specifica del virus avesse una natura insolitamente aggressiva. Un gruppo di ricercatori, recuperando il virus dai corpi delle vittime congelate, ha scoperto che la trasfezione negli animali causava una rapida insufficienza respiratoria progressiva e la morte attraverso una tempesta di citochine (una reazione eccessiva del sistema immunitario dell’organismo). Si è quindi ritenuto che nei giovani adulti l’elevata mortalità fosse legata alle forti reazioni immunitarie; mentre la probabilità di sopravvivenza, in alcune aree, paradossalmente sarebbe stata più elevata in soggetti con sistema immunitario più debole, come bambini ed anziani.

Quando si concluse la spagnola?

Tutti gli accademici concordano sul fatto che la fine globale della pandemia arrivò nel 1920, quando la società sviluppò un’immunità collettiva all’influenza spagnola, anche se il virus non è mai scomparso del tutto. “Tracce dello stesso virus sono state trovate in altri focolai“, dice Benito Almirante. “L’influenza spagnola ha continuato ad apparire, mutando e acquisendo materiale genetico da altri virus”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007