Signorino: Recovery Fund. Debiti e investimenti: il fantasma economico del Ponte

Signorino: Recovery Fund. Debiti e investimenti: il fantasma economico del Ponte

Autore Esterno

Signorino: Recovery Fund. Debiti e investimenti: il fantasma economico del Ponte

Tag:

venerdì 24 Luglio 2020 - 08:19

L'analisi del professor Signorino alla luce della situazione europea e nazionale dopo la pandemia

Di seguito la nota dell’ economista ed ex vice sindaco Guido Signorino, professore di Finanza e Crescita economica (Università di Messina)

In risposta all’eccezionale crisi economica dovuta alla pandemia tutti i Paesi hanno accresciuto in modo formidabile il deficit pubblico, col risultato di aumentare lo stock di debito pubblico che, per non fare danno, deve essere “sostenibile”. Il debito agisce come un farmaco: va usato bene, con dosi massicce quando serve, e può essere mantenuto anche per un tempo indeterminato, ma solo sotto una stretta sorveglianza medica e con attenta terapia di supporto; “fai da te”, improvvisazione e assenza di metodo e controllo scientifico intossicano e, alla lunga, uccidono il paziente.

Il debito è sostenibile (ripagabile) quando il tasso di crescita dell’economia è maggiore del tasso di interesse e ci sono due strumenti di sorveglianza e supporto terapeutico per la “cura” del debito: la politica monetaria e la qualità della spesa pubblica. La prima controlla il tasso di interesse, la seconda agisce sul tasso di crescita. Immettendo nuova liquidità si prevengono aumenti di tasso di interesse e spread, ma si rischia di attivare l’effetto collaterale del farmaco: l’inflazione, che può aggredire il paziente fino a paralizzarlo. Quanto alla qualità della spesa, per evitare l’insostenibilità (e l’esplosione) del debito, questa deve creare reddito e distribuire ricchezza “nuova”. Non basta investire, bisogna investire bene. Ogni investimento deve essere “produttivo”, ossia avere un rendimento superiore al costo. L’investimento improduttivo è peggio della spesa corrente improduttiva: questa esaurisce i suoi effetti quando termina, il primo invece, una volta realizzato, genera perdite, che aggravano lo stato del bilancio pubblico e la stessa sostenibilità del debito.

Tra deficit programmato e Recovery Fund, l’Italia ha oltre 260 miliardi destinabili a prevenzione sanitaria e sociale, investimenti, ripresa dell’economia, che devono essere utilizzati in maniera realmente utile e vantaggiosa; non esistono, infatti, pasti gratis. La più gran parte di queste risorse deriva da aumenti del deficit e del debito pubblico, e una parte di esse provengono da un bilancio europeo che, data l’incompiutezza dell’unità politica, va finanziato coi bilanci nazionali, risolvendosi quasi in una partita di giro. La “pinguità” delle cifre dunque non può dunque lasciare spazio ad appetiti, idee, sogni sganciati da una seria valutazione economica, perché un cattivo uso di questi fondi renderebbe insostenibile l’aumento di debito connesso al loro arrivo e sarebbe il peggior servizio reso al Paese.

Quindi, in risposta al COVID-19: 1) è necessario un forte aumento del debito pubblico, accompagnato da una politica monetaria europea espansiva che non generi eccessi di inflazione aggiuntiva (faticosamente, è ciò che ha fatto l’Europa); 2) gli investimenti pubblici devono essere utili e produttivi (è ciò che dobbiamo fare noi).

Per esempio, la scelta di incentivare l’edilizia “verde” e “resiliente” con un superbonus (110%) è seria e coerente: spinge un settore chiave dell’economia, crea occupazione diffusa, stimola l’emersione contrastando l’evasione fiscale e il lavoro nero, previene costi di ricostruzione in caso di calamità, realizza formidabili economie nella spesa energetica ed equivalenti riduzioni della bolletta nazionale, aumenta l’autosufficienza energetica, riduce l’impatto ambientale dell’attività umana. Al contrario, chi prova a “saltare sul carro” per ripescare investimenti pubblici prescindendo da una corretta valutazione di costi, benefici, rendimento finanziario, economico e sociale dell’investimento da realizzare è irresponsabile. E la valutazione economica delle opere deve essere seria, fondata su metodi e previsioni attendibili, non sui sogni di chi, semplicemente, desidera che un’opera in cui crede venga realizzata.

È il caso del ponte sullo Stretto di Messina. Il progetto “storico”, tuttora difeso, sostenuto, propugnato dai suoi “fedelissimi”, è del tutto antieconomico e la sua vecchia analisi costi-benefici è fondata su cifre che si sono rivelate fuori dalla realtà. Alla luce dei dati, il ponte sarebbe un grave danno economico per il Paese: un’altra opera sovradimensionata e in perdita, destinata ad aprire buchi di lungo periodo nelle finanze pubbliche. Non si possono buttare soldi per interventi che generano perdite e buchi nel bilancio pubblico: si ripeterebbero i gravissimi errori del passato che hanno condotto l’Italia sul limite dell’insostenibilità finanziaria e della indisponibilità di fatto del bilancio.

Errare humanum est, perseverare diabolicum!

Guido Signorino, Professore di Finanza e Crescita Economica, Università di Messina

Un commento

  1. il malpensante 26 Luglio 2020 08:25

    Vi dico cosa è rimasto in me di tutto quanto ho letto?
    Che il ” fantasma dell’idea del ponte” esiste e continuerà ad esistere finché non avrà avuto ragione dei suoi “assassini” e di quei ragionieri loro sodali che ne hanno armato la mano con argomenti da registro, giornaliero, del -dare, avere-.

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007