“A'nsigna”: in omaggio a Pirandello e Martoglio l'opera semiseria di Vincenzo Tripodo

“A’nsigna”: in omaggio a Pirandello e Martoglio l’opera semiseria di Vincenzo Tripodo

“A’nsigna”: in omaggio a Pirandello e Martoglio l’opera semiseria di Vincenzo Tripodo

lunedì 26 Luglio 2010 - 11:24

Il teatro che esprime la sicilianità e la cultura della nostra terra

Giorno 24 e 25 luglio il Monte di Pietà ha ospitato “A’ nsigna” (il segno), l’opera semiseria in onore dei grandi scrittori Nino Martoglio e Luigi Pirandello, con la regia di Vincenzo Tripodo.

Un esperimento, quello di voler legare due testi teatrali scritti dai due autori siciliani, riuscito perfettamente, grazie all’impeccabile interpretazione degli attori dell’ActorGym, scuola di recitazione messinese fondata due anni fa, con lo scopo di allenare mente e corpo per investire energie ed esprimere emozioni attraverso il teatro.

“A’nsigna” è una riflessione sulla giustizia, “il più crudele gioco che si possa immaginare”, e sulla cultura siciliana, fatta di credenze e saggezza popolare. Ma soprattutto è un tentativo di far rivivere una lingua, quella messinese, ricca di sfumature, musicalità e parole, ormai dimenticate. Tutto questo grazie alla sapiente regia di Vincenzo Tripodo, per aver saputo condensare le due vicende di “’A patenti” e “I civitoti in pretura”.

Rosario Chiarchiaro, lo jettatore, è il protagonista del primo episodio, il quale cerca di trarre vantaggio dalla superstizione dei suoi compaesani, che lo avevano emarginato, con il riconoscimento ufficiale della patente di jettatore. La lingua con tutto il suo folclore è invece la protagonista ne “I civitoti in pretura”, in un processo per la colpevolezza di un uomo, reso ancora più difficile dalle incomprensioni del linguaggio quasi “criptico” dei testimoni.

Un’atmosfera divertente e seria allo stesso tempo, resa magica grazie alle musiche dal vivo di Eugenio Favano alla chitarra e al canto, e Orazio Corsaro alla fisarmonica.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007