Le origini: il primo presepe siciliano è del 1494 a Termini Imerese

Le origini: il primo presepe siciliano è del 1494 a Termini Imerese

Daniele Ferrara

Le origini: il primo presepe siciliano è del 1494 a Termini Imerese

Tag:

mercoledì 06 Dicembre 2017 - 08:33

Viaggio nelle origini del presepe, termine che deriva dal latino prae saepe "davanti al rifugio"

Il Dio Bambino appena nato che sorride alla Madre, i pastori meravigliati e commossi, la fredda aria invernale. Il presepio è una delle tradizioni natalizie più amate in Sicilia e la sua composizione può essere giustamente definita un’arte per la creatività e la precisione di cui necessita.

La parola deriva dalla locuzione latina prae saepe, ossia “davanti alla saepēs (recinto o rifugio)”, e sintetizza lo scenario: in una grotta adibita a stalla un bambino radioso giace in una mangiatoia riscaldato da un asino e un bue, vegliato dal padre e dalla madre e adorato sia dai popolani che da Re giunti da lontano, con gli angeli in alto che cantano la Gloria; così la narrazione dei vangeli più tardi illustra la nascita di Gesù Cristo che s’inserisce nel tópos del dio solare nascente nel solstizio d’inverno. L’atmosfera resa nell’opera è l’eco dell’ancestrale e mai svanito ambiente bucolico mediterraneo, che tutt’oggi risuona nella nostra mente col belare delle greggi e la musica ultraterrena della zampogna.

L’origine del presepio è italiana: per la prima volta fu inscenato con persone e animali a Greccio nel 1223 dal santo Francesco d’Assisi, ispirato dalla sua recente visita a Betlemme; in poco tempo presepi plastici cominciarono a essere fatti in Italia, così poi in Sicilia, in Francia, in Spagna e in tutte le aree cattoliche del mondo con caratteri peculiari.

Il primo presepio attestato in Sicilia è del 1494, a Termini Imerese, quando nelle chiese non di rado si trovavano complessi statuari rappresentanti ancora esclusivamente la Sacra Famiglia. Più avanti, grazie all’influsso partenopeo, si curò con più attenzione l’ambientazione e si aumentò il numero di figure, così divenne un’arte tutta siciliana ospitata da altarini privati delle case nobiliari: in uno scenario realizzato con materiali preziosissimi che riproduce rovine classicheggianti e floride campagne trovano posto statuette realizzate con maestria nell’anatomia e nel vestiario, uno stile che nacque e raggiunse il suo apogeo a Trapani. Nell’Ottocento s’iniziarono a produrre statuine in terracotta e così il presepio divenne accessibile anche a ceti via via più bassi, fino all’odierno impiego di figurine di plastica in serie.

Oggi il presepio appare come la ricostruzione di un paesaggio agreste cosparso di vecchie costruzioni e popolato da personaggi che stranamente non indossano vestiti storici ma vecchi abiti nostrani, con l’eccezione della Sacra Famiglia, dei Magi e di soldati o nobili, abbigliati rigorosamente con antichi vestimenti mediorientali. Secondo la tradizione va preparato il giorno dell’Immacolata senza collocare il Bambinello, che dev’essere deposto nella mangiatoia nella Vigilia di Natale, mentre i Magi saranno disposti in adorazione dall’Epifania fino alla completa rimozione del presepio alla Candelora.

L’arte presepiale siciliana è nota in tutto il mondo e ha stabilito una vera e propria città santa in Caltagirone, ove sono custoditi presepi provenienti da tutto il mondo; è una di quelle costumanze che bisogna tenere strette, con contezza delle sue storicità e in nome del simbolo universale di rinnovamento che porta in sé.

Daniele Ferrara

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007