Messina voce critica contro il Ttip, tutti i motivi del no spiegati da Gino Sturniolo

Messina voce critica contro il Ttip, tutti i motivi del no spiegati da Gino Sturniolo

Messina voce critica contro il Ttip, tutti i motivi del no spiegati da Gino Sturniolo

Tag:

sabato 17 Ottobre 2015 - 22:06

Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti è un progetto di accordo commerciale in corso di negoziato tra Stati Uniti e Unione Europea. Con un ordine del giorno proposto da Gino Sturniolo il consiglio comunale si è espresso in modo critico mettendo in luce tutti gli aspetti negativi del trattato. Nell'intervento del consigliere tutte le motivazioni.

E’ una casualità, ma la discussione sull’ordine del giorno si svolge proprio nella settimana (10-17 ottobre) di mobilitazione europea contro il Ttip. La settimana di lotta è stata preceduta dalla presentazione (giorno 7 ottobre) a Bruxelles, davanti al palazzo della Commissione europea, di 3 milioni e 200 mila firme contro Ttip e Ceta (Accordo di libero scambio tra Canada e Unione Europea) ed è iniziata il 10 ottobre con una manifestazione a Berlino, partecipata da 250 mila persone.

Tra l’altro il 19 ottobre inizierà a Miami il nuovo round di negoziati. Il negoziato avviene ancora, nonostante le contestazioni, in un regime di forte riservatezza, così come avvenuto dall’inizio dei negoziati, nel 2013. Infatti, uno degli aspetti che hanno contrassegnato i negoziati tra Usa e Ue sul Ttip è stato la mancancanza di trasparenza. I negoziati, soprattutto nella loro prima fase, sono stati totalmente segreti, impedendo in tal modo ai cittadini e ai loro rappresentati o alle loro forme organizzate di esercitare un controllo su quanto stesse accadendo.

Ma cosa è il Ttip? Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti è un progetto di accordo commerciale in corso di negoziato tra Stati Uniti e Unione Europea. Esso avrebbe la finalità di facilitare l’apertura degli Stati Uniti alle imprese europee, ridurre gli oneri amministrativi per le imprese esportatrici e rendere più equo e vantaggioso importare ed esportare oltre oceano. Il Ttip, cioè, non è un Trattato che ha la finalità di abbassare i dazi doganali tra Europa e Stati Uniti, di per sé abbastanza bassi, stante la media intorno al 2%, ma interviene sugli standard e sulle norme di sicurezza, salubrità e protezione dell’ambiente, nonché sulla protezione che alcuni beni hanno nei nostri apparati legislativi (pensiamo a beni di prima necessità come l’acqua).

Nei fatti, però, l’obiettivo del Ttip è l’abbattimento delle barriere non tariffarie, quelle che hanno a che fare con gli standard di qualità e le condizioni di lavoro. Al centro dell’accordo La l’Isds (Investor-to-State-Dispute –Settlement), un Tribunale cui le multinazionali potrebbero ricorrere per mettere gli Sati sul banco degli imputati. Questo permetterebbe alle grandi imprese Usa di vedersi riconosciuta la possibilità di commercializzare i propri prodotti sui mercati europei anche se privi delle garanzie di qualità, salubrità e sicurezza che sono richieste in Europa.

Questo è il punto dirimente di tutta la questione. Secondo la logica del Ttip la libera iniziativa privata diventa prevalente rispetto alle scelte politiche, sociali, di cultura giuridica, di salubrità ecc. dei singoli paesi. Qualsiasi norma restrittiva viene interpretata come un attacco alla libertà di iniziativa economica. Le grandi società multinazionali possono, così, ricorrere all’Isds e vedersi riconosciuti propri diritti. Gli Stati verrebbero condannati a pagare penali salate, cosa che indurrebbe gli Stati a cedere fin da subito per non rischiare di trovarsi nella condizione di dovere poi pagare le penali.

Va detto che l'ISDS è nato nel dopoguerra per idea della Germania. Lo strumento è stato pressoché inutilizzato fino a qualche anno fa. La Commissione europea ha proposto l’inserimento, nel negoziato sul TTIP, di un meccanismo di risoluzione delle dispute tra investitori e Stati. Esso permetterebbe alle multinazionali statunitensi che investono in Europa di aggirare ogni corte nazionale o europea e accusare direttamente i governi europei presso i tribunali privati internazionali ogni volta che ritenessero le leggi in materia di salute pubblica, ambiente e protezione sociale interferenti con i loro profitti. Emblematico il recente caso mosso dalla Philip Morris contro i governi di Uruguay e Australia nell'ambito degli accordi bilaterali di libero scambio tra questi Paesi e gli Stati Uniti. La multinazionale ritiene, infatti, che l’obbligo di inserire annunci espliciti sui rischi per la salute sopra i pacchetti delle sigarette venduti in quei Paesi, impatti negativamente sull’efficacia di comunicazione del marchio.

Ma quali sono gli interessi dell’Europa in questo trattato? Ciò che viene detto è che si aprirebbero i mercati americani ai prodotti europei. In realtà è la stessa Commissione Europea ad ammettere che i risultati di questa operazione si vedrebbero, a regime, solo tra 10 anni e, complessivamente crescerebbe di mezzo punto di Pil. Quindi, ogni anno per i prossimi dieci anni il Pil europeo crescerebbe dello 0,05% a fronte del rischio di invasione dei prodotti americani che, avendo standard molto meno restrittivi dei nostri avrebbero buon gioco sui prodotti europei.

La possibilità di espansione delle piccole e medie imprese italiane negli Stati Uniti è negata dal fatto che queste hanno, in genere, un raggio d’azione limitato. Non avrebbero, cioè, comunque (almeno nell’immediato) la possibilità di esportare negli Stati Uniti. I nostri prodotti agricoli vengono in larga parte esportati verso l’UE (per 4 miliardi 730 milioni di euro) ed importati dall’Ue (per 7 miliardi 284 milioni di euro). Solo 82 milioni di euro in valore raggiungono tutta l’America settentrionale, ma ben 800 milioni ce ne arrivano di lì in importazioni. Nel settore manifatturiero il mercato principale per le esportazioni è l’UE, che assorbe prodotti per 17 miliardi 522 milioni di euro (+4,5%), ma è anche la nostra fonte principale d’importazioni per 21 miliardi 900 milioni (+2,6%). il rischio è che l’invasione del mercato europeo e nazionale di prodotti Usa a basso costo spazzi via il grosso della nostra produzione o ne snaturi la vocazione territoriale senza che essa possa cogliere alcuna opportunità oltreoceano, in un Paese come il nostro dove il pubblico non investe e il privato piccolo e medio non trova credito, è più che tangibile.

Inoltre, con l'approvazione del TTIP scomparirebbe lo stesso concetto di servizio pubblico universale e ogni servizio diventerebbe frutto di uno scambio privatistico fra l'erogatore e il “cliente”. Non ci sarebbe più alcun diritto universale ed esigibile all'acqua, alla scuola e alla salute, ma solo la possibilità basata sul censo di poterlo ottenere.

I dubbi sul Ttip si sono nel corso del tempo diffusi ancte tra i parlamentari europei, prima a partire dalla Germania, dove il movimento contro il Trattato è particolarmente forte, poi negli altri paesi. Alcune risoluzioni, infatti, hanno iniziato a mettere in sicurezza alcune produzioni e alcuni beni e servizi fondamentali. Un pronunciamento contro il Ttip ha dunque la fondamentale importanza di dire al decisore europeo che i negoziati che riguardano la vita e l’economia dell’intero continente non possono avvenire in regime di segretezza, ma passare attraverso i canali di controllo che le democrazie prevedono. Inoltre, ed è più importante per noi, questo tipo di accordi riduce il potere decisionale della politica, della politica in tutte le sue forme, da quelle della rappresentanza istituzionale a quelle della partecipazione popolare ai movimenti d’opinione. Il dominio dell’economia sulla politica diventa l’esercizio di una dittatura che le nostre democrazie europee non conoscono e che è più tipica del sistema americano, laddove la politica si riduce spesso ad uno scontro tra lobbies. Nella nostra azione amministrativa siamo sempre più sottoposti a vincoli che ci impediscono di svolgere il nostro compito di rappresentanti delle istanze delle città che ci votano. Il diffondersi di questi strumenti, ed in particolare il Ttip che va ad incidere fin negli aspetti normativi delle produzioni, rende sempre più inutile la politica e sempre più inutili gli enti locali stessi.

4 commenti

  1. Ma Gino Sturniolo si rende conto di quello che fa? Finirà per costringere alle dimissioni Obama e Junker! Chissà come reagirà Putin, forse darà a Sturniolo la cittadinanza onoraria. E Tempostretto sarà corresponsabile di questo terremoto mondiale.

    0
    0
  2. Ma Gino Sturniolo si rende conto di quello che fa? Finirà per costringere alle dimissioni Obama e Junker! Chissà come reagirà Putin, forse darà a Sturniolo la cittadinanza onoraria. E Tempostretto sarà corresponsabile di questo terremoto mondiale.

    0
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007