Il primo a leggerla è stato il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Abbiamo cercato di saperne di più...
Da pochissimi giorni sta girando una poesia inerente una lontana epidemia, datata al 233 a.C. e attribuita allo storico Eracleonte di Gela. In quel tempo Gela faceva parte della Provincia romana di Sicilia, da poco, essendo trascorsi otto anni dalla prima Guerra Punica; la città, ch’era stata una delle “prime capitali” della Sicilia, era ridotta a una rovina popolata perlopiù da contadini in seguito alle devastazioni avvenute mezzo secolo prima.
La “scoperta” di Zaia
Il misterioso testo prima sconosciuto sta circolando in plurimi ambienti ed è persino declamato in pubblico dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che l’ha letto durante una conferenza stampa del 31 Marzo rilevando nella vicenda poetica una straordinaria similarità con la situazione odierna. La cosa è stata trattata sùbito da molte testate ma, essendoci nel mezzo un autore siciliano, vogliamo occuparci anche noi della vicenda.
Il testo che gira in rete
Ecco il testo, che comunque si può reperire facilmente in rete: “I È iniziata l’aria tiepida / e dovremo restare nelle case / per le Antesterie, / le feste dei fiori / in onore a Dioniso. /II Non usciremo, / non festeggeremo, / bensì mangeremo e dormiremo / e berremo il dolce vino / perché dobbiamo combattere. /III Le nostre città lontane, / ornamento della terra asiatica, / hanno portato qui a Gela / gente del nostro popolo / un tempo orgoglioso. /IV Queste genti ci hanno donato / un male nell’aria / che respiriamo se siamo loro vicini, / il male ci tocca e resta con noi / e da noi passa ai nostri parenti. /V Il tempo trascorrerà / e sarà il nostro alleato, / il tempo ci aiuterà / a guardare senza velocità / il quotidiano trascorrere del giorno. /VI Siamo forti e abbiamo sconfitto molti popoli / e costruito grandi città, / aspettiamo che questo male muoia, / restiamo nelle case / e tutti insieme vinciamo.”
Eracleonte da Gela non esiste?
Bella, intensa, potente, e straordinariamente attuale. Il problema è che un geloo illustre di nome Eracleonte sembra non essere mai esistito; non è annoverato nel panorama degli storici – come viene qualificato – né in quello dei poeti. Per giunta – un dettaglio che abbiamo minimizzato prima nella presentazione –, nel periodo in cui Eracleonte sarebbe vissuto, Gela nemmeno esisteva più come città perché era stata devastata già una volta dai Mamertini e poi dalle truppe del tiranno Finzia di Agrigento che ne trasferirono la popolazione (così dice Diodoro); sarebbe poi stata riabitata come insediamento agricolo nel periodo romano e restaurata come città soltanto dopo più di mille anni da re Federico I di Sicilia (imperatore Federico II d’Hohenstaufen), perciò è improbabile che un intellettuale vi avesse i natali in quei giorni.
Chi ha scritto la poesia?
È venuto meno il personaggio citato come autore; perciò, chi l’ha scritta? Se analizziamo attentamente alcuni versi della poesia, scopriamo che gli elementi di quel presunto fatto storico sono straordinariamente identici al presente:
Le coincidenze: periodo e divieti
- è giunta la primavera ed è periodo delle Antesterie, che in questo caso corrispondono alla Pasqua – Dioniso e Cristo si equivalgono negli antichi misteri, poiché entrambi sono redentori primaverili –;
- nonostante stia per giungere la festa non è possibile festeggiare riunendosi come di consueto e nemmeno recarsi a celebrazioni religiose, per combattere una guerra contro la malattia, esattamente come viene detto attualmente da più parti;
- le città lontane dell’Asia (cioè la costa egea dell’Anatolia) sono un riferimento alle località d’origine dei primi coloni geloi – ed eventuale luogo privilegiato d’emigrazione (rara, allora) –, dalle quali nella poesia viene gente ammalata, un’analogia inversa con città non più antiche ma più nuove – e lontane invece da noi culturalmente, quelle dell’Italia settentrionale – ove i Geloi sarebbero andati, emigrando;
- il “popolo un tempo orgoglioso” è proprio quello siciliano, che un tempo era un principale attore della storia e ora invece è condotto in città straniere e mantenuto sotto una schiavitù senza catene; più avanti c’è scritto anche “siamo forti e abbiamo sconfitto molti popoli / e costruito grandi città” è un riferimento sia all’antica potenza di Gela, sia forse alla grandezza della Sicilia, ora in gran parte perduta.
- gli emigrati ritornano in patria e portano con sé l’epidemia contratta in quei luoghi, come si presume sia avvenuto in tutta la Sicilia, e si fa accenno a “un male nell’aria” giacché nell’antichità si credeva che un’epidemia crescesse non per contagio ma per contaminazione dell’aria, eppure il poeta sembra accorgersi che la malattia viene trasmessa tramite la vicinanza delle persone, un dettaglio molto difficile da rilevare in quel tempo vista la diversa dottrina medica;
- si fa riferimento al tempo come alleato, ossia il tempo da trascorrere in casa per sicurezza e lasciare che il male – il virus – muoia, esattamente ciò che stiamo facendo ora, con la differenza che all’epoca se si riteneva che la malattia la dava l’aria era inutile stare in casa, perché respiravi egualmente quell’aria; dulcis in fundo, il “restiamo nelle case / e tutti insieme vinciamo” finale è troppo simile alla retorica della propaganda di prevenzione dal coronavirus per essere stato detto duemiladuecento e cinquantatré anni fa.
Eracleone: filosofo
Queste parole sembrano scritte di questi tempi, in effetti, ma fatte coincidere con cultura e società di moltissimo tempo fa. Non sembra che ci sia mai stato nessuno storico siciliano dal nome Eracleonte di Gela, ma sappiamo che in Sicilia visse un Eracleone (il nome è lo stesso, due adattamenti di Hērakleon), filosofo e predicatore cristiano-gnostico vissuto più di centoquarant’anni dopo che operò sotto gli imperatori Traiano e Adriano.
Una poesia stupenda
Insomma, ciò che abbiamo davanti è una poesia stupenda, scritta da una mente e mano che tiene molto alle antichità e le conosce bene e sa giostrarle alla perfezione, tanto da fare corrispondere a puntino elementi antichi con quelli attuali (una scelta stilistica dunque), un autore o autrice – possibilmente davvero di Gela – che sceglie d’ambientare in un’epoca lontana il lamento per una situazione attuale, non soltanto la pandemia ma anche lo stato d’ingloriosa sudditanza in cui versa la Sicilia; a questo punto, il nome di Eracleonte di Gela potrebbe essere uno pseudonimo di chi l’ha scritta o un’invenzione di chi l’ha divulgata per renderla una sorpresa credibile.
Questa almeno è la nostra interpretazione di un ottimo componimento – che non è uno scherzo, com’è stato presentato, ma uno scritto serio semmai imitativo d’un antico stile – che ci dovrebbe fare riflettere.
https://www.bufale.net/la-favola-di-eracleonte-da-gela-dal-233-a-c-chi-era-lo-storico-che-non-ha-mai-previsto-la-pandemia/
Probabilmente è una bufala