Dal battesimo alla crocifissione: la passione di Cristo diventa presepe pasquale VIDEO

Dal battesimo alla crocifissione: la passione di Cristo diventa presepe pasquale VIDEO

Silvia De Domenico

Dal battesimo alla crocifissione: la passione di Cristo diventa presepe pasquale VIDEO

lunedì 14 Aprile 2025 - 13:13

Realizzato con materiali riciclati come caffè e sughero. L'idea del parroco di San Michele ha preso forma grazie ad un artigiano del villaggio

servizio di Silvia De Domenico

MESSINA – Un presepe pasquale che ripercorre tutte le scene della passione di Cristo. L’idea del parroco di San Michele, Carlo Olivieri, ha preso forma grazie alle mani esperte dell’artigiano Gianfranco Totaro. Un’opera realizzata interamente con materiali riciclati, ad eccezione di alcuni pastori.

presepe pasquale san Michele

Realizzato con materiali di riciclo

“Ho utilizzato le pietre bianche di Siracusa, quelle nere dell’Etna, il caffè, il legno, il sughero raccolto in montagna. Persino gli alberelli di ulivo in miniatura sono stati costruiti a mano con ramoscelli e pezzi di tronchi”, racconta l’artista. Alcune scene sono in movimento come l’acqua del fiume che scorre e un mulino che gira. Per realizzare l’opera Gianfranco Totaro è stato aiutato da un altro parrocchiano, Pasquale, che ha donato alcune case. Per vederlo finito ci sono voluti mesi, pazienza, creatività e tanta buona volontà. L’artista è un autotrasportatore e ha potuto lavorare alla realizzazione del presepe di sera o nei weekend.

presepe pasquale san Michele

L’idea di padre Carlo Olivieri

L’idea di padre Olivieri risale all’anno scorso. Era già stata realizzata una prima versione, più piccola, nel 2024. “Quest’anno ci sono più scene e sono stati aggiunti tanti dettagli”, racconta il parroco. “Ho pensato a questo presepe perché la morte e resurrezione di Gesù è l’evento fondamentale per la nostra fede. Inoltre dopo Pasqua aggiungeremo le ultime due scene: la resurrezione e la Pentecoste“, conclude padre Olivieri.

presepe pasquale san Michele

Tutte le scene del presepe pasquale

Il presepe pasquale ha una forma circolare: si parte dal battesimo di Gesù, i 40 giorni nel deserto, la pesca miracolosa, le nozze di Cana, i miracoli del cieco e del paralitico, l’arrivo a Gerusalemme, l’ultima cena, la lavanda dei piedi, il giardino degli ulivi, la flagellazione, la Veronica, fino alla crocifissione e al sepolcro.

Gli orari per visitarlo nella chiesa di San Michele

L’opera si può visitare nella chiesa di San Michele dalle 17.30 alle 19.30 dei giorni mercoledì, venerdì e sabato; dalle 10 alle 12 della domenica.

Vedi qui la galleria fotografica

Un commento

  1. Una cosa bella ed originale. Complimenti a chi l’ha ideata e chi l’ha realizzata. Bravi

    2
    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Salita Villa Contino 15 - 98124 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007