Sul monte Scuderi, il tesoro dei Peloritani tra bellezza e storia VIDEO

Sul monte Scuderi, il tesoro dei Peloritani tra bellezza e storia VIDEO

Daniele Ingemi

Sul monte Scuderi, il tesoro dei Peloritani tra bellezza e storia VIDEO

giovedì 30 Gennaio 2025 - 15:00

Un patrimonio messinese da valorizzare nel segno della natura e dell'archeologia

MESSINA – Natura incontaminata e specie botaniche. Fauna e archeologia. E un panorama mozzafiato. Il Monte Scuderi è una delle cime più alte dei monti peloritani (1253 metri). E domina il mar Jonio, elevandosi su Itala, Alì e sul territorio di Fiumedinisi. La montagna risulta frequentata sin dall’epoca preistorica. La presenza umana su questa cima si intensificò in epoca bizantina, dando luogo a una sorta di città fortificata: “Micos”.

Il complesso delle grotte è originale e resta enigmatico il significato di numerosi cumuli di pietrame disordinatamente distribuiti nella parte sud-occidentale del pianoro. I terreni sono cosparsi di cocci di vario tipo riferibili al periodo bizantino.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Premi qui per commentare
o leggere i commenti
Tempostretto - Quotidiano online delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria

Via Francesco Crispi 4 98121 - Messina

Marco Olivieri direttore responsabile

Privacy Policy

Termini e Condizioni

info@tempostretto.it

Telefono 090.9412305

Fax 090.2509937 P.IVA 02916600832

n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007